La negoziazione di un trattato in modo autonomo, e in certa parte segreto, gestita da una piccola parte dell’esecutivo; l’elusione dei doveri di tempestiva informazione nei confronti del parlamento; il sostanziale disallineamento della condotta negoziale rispetto ai contenuti di un atto di indirizzo approvato dalla Camera; la presentazione al parlamento di un accordo già … Leggi tutto Dal “fate presto” al “troppo tardi”. Il Patto di Londra e il MES: un secolo di politica del fatto compiuto (Duccio Chiapello)
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed