Analisi e studi
Crisi immobiliare cinese: i prezzi delle case accelerano la loro caduta a gennaio
Il settore immobiliare cinese continua a mostrare motivi di crisi, con i prezzi in calo per il settimo mese consecutivo, e un segno positivo che non si vede da otto. Non si vede soluzione immediata

La crisi del settore immobiliare cinese non sembra segnare il passo. I prezzi delle nuove case in Cina sono diminuiti dello 0,7% su base annua nel mese di gennaio 2024, un calo maggiore rispetto a quello dello 0,4% del mese precedente e che non smbre alasciare la speranza di un rimbalzo immediato.
Si è trattato del settimo mese consecutivo di calo e del ritmo più sostenuto da marzo 2023, anche se Pechino ha intensificato gli sforzi per mitigare l’impatto della prolungata crisi immobiliare e della fragile ripresa economica. I prezzi sono diminuiti più rapidamente a Shenzhen (-4,1% contro il -3,6% di dicembre) e Guangzhou (-3,6% contro il -3,0%), mentre si sono moderati a Pechino (1,3% contro l’1,7%), Chongqing (2,0% contro il 2,0%), Shanghai (4,2% contro il 4,5%) e Tianjin (2,1% contro il 2,3%).
Su base mensile, i prezzi delle nuove case sono scesi dello 0,3% a gennaio, dopo il calo dello 0,4% di dicembre, che è stato il calo più profondo da febbraio 2015.
Ecco il grafico su orizzonte annuale:
Ed invece una visione di più lungo periodo che indica la gravità di questa crisi: il crollo dei valori immobiliari cinesi fu più profondo durante la crisi finanziaria del 2008-09, ma ora sembra un declino di più lungo periodo. Non un crash da cui riprendersi, ma una specie di lunga agonia:
Ricordiamo che pochi giorni fa la PBOC, la banca centrale cinese, ha abbassato i tasti d’interesse a lungo termine, portandoli ai minimi degli ultimi 10 anni, proprio con la finalità di rilanciare il settore immobiliare:
Quindi le autorità economiche e politiche del paese sono ben consce della crisi che sta percorrendo il mercato immobiliare e son ben disposte a prendere misure in materia. La loro efficacia però viene a dipendere dall’effettiva applicazione di molte misure monetarie ed economiche e dalla risoluzione dei problemi strutturali del mercato, causati da un lato dall’eccesso di offerta e dall’altro dalla crisi finanziaria degli sviluppatori immobiliari, tra cui la liquidazione di Evergrande.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login