Il nuovo libro di Gianfranco La Grassa nasce dall’esigenza di chiarire alcuni aspetti fondamentali generalmente trascurati delle crisi economiche. Oltre il piano strettamente finanziario c’è quello (geo)politico, che segna i “veri” sviluppi di una crisi in una data fase storica.
I crolli finanziari vanno trattati come fenomeni epidermici, generati da sconquassi che avvengono nelle profondità dei rapporti di forza tra aree di paesi, egemonizzate da poli di potenza in crescente attrito. Le cadute in borsa, la volatilità dei titoli azionari, lo scoppio delle bolle speculative e il successivo “decadere” dei fattori reali dell’economia (arretramento della produzione, crescita della disoccupazione, fallimento degli operatori industriali, ecc.) indicano trasformazioni più vaste che modificano l’architettura (geo)politica del mondo. È, esattamente, quello che annuncia l’epoca in cui viviamo.
INDICE
Introduzione
Capitolo I Elementi di teoria delle crisi
Capitolo II Crisi, sviluppo, trasformazione e trapasso d’epoca
Capitolo III la crisi: si brancola nel buio (in primis gli esperti)
Capitolo IV Riflessioni storico-teoriche sulla crisi
Capitolo V Critica dell’economicismo
Appendice I Un discorso “di fase”
Appendice II Contro il neoromanticismo economico
Disponibile sulle seguenti piattaforme, dal 15 gennaio, Amazon, Ibs e Libreria Universitaria e in libreria.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.