Attualità
Corea del Sud: svelato il missile ipersonico Hycore, la nuova arma strategica di Seul
er la prima volta, la Corea del Sud mostra le immagini reali del suo missile da crociera ipersonico Hycore durante i test. Un’arma avanzata, alimentata da uno scramjet, destinata a cambiare gli equilibri difensivi nella regione, contrastando le minacce di Corea del Nord, Cina e Russia
La Corea del Sud ha presentato per la prima volta le immagini del suo missile da crociera ipersonico Hycore, mostrando l’arma reale durante i test di volo. L’Hycore fa parte di un arsenale in rapida crescita di armi avanzate che Seul sta sviluppando, principalmente per contrastare la Corea del Nord. Oltre al missile da crociera ipersonico, la Corea del Sud sta lavorando anche a un missile balistico lanciato dall’aria (ALBM) e a missili balistici basati sul mare, anche per il lancio da sottomarini.
Fino ad ora, il missile Hycore era stato visto in pubblico solo sotto forma di modelli in scala e rendering. Le nuove immagini mostrano l‘arma lanciata da una piattaforma di lancio verticale a terra, nonché la separazione in volo del missile dalla prima delle sue due sezioni di spinta.
Breaking news. South Korea has unveiled the Hycore hypersonic cruise vehicle launch. In 2024, it achieved Mach 6. Extremely advanced technologies were used, and anti-ship ability will be applied. land, air, and naval based variants are being prepared. The air-launched (KF-21)… pic.twitter.com/zkb6l85Yjb
— Mason ヨンハク (@mason_8718) September 4, 2025
C’è anche una nuova immagine che mostra un test in galleria del vento, che rivela ulteriori dettagli sull’aspetto del missile.
Sulla base di precedenti rapporti, l’Agenzia per lo sviluppo della difesa (ADD) della Corea del Sud e la società di difesa Hanwha hanno avviato la ricerca sul progetto Hycore nel 2018.
Nel 2021 è stato presentato al pubblico un modello del missile da crociera ipersonico, confermando che era dotato di un razzo vettore a due stadi. A quel punto, è stato riferito che l’Hycore avrebbe dovuto iniziare i test di volo (da lancio a terra) nel 2022, con l’entrata in servizio prevista per la metà degli anni ’20.
Un portavoce della DAPA ha dichiarato a Janes nel 2022: “L’Agenzia per lo sviluppo della difesa sta attualmente studiando le tecnologie di base per analizzare le caratteristiche di alta temperatura che si verificano durante il volo ipersonico e le caratteristiche aerodinamiche del veicolo ad alta velocità”.
La stessa fonte ha pubblicato le specifiche stimate per il missile Hycore, tra cui una lunghezza di 8,7 metri, un peso di 2.400 chilogrammi e una velocità massima di Mach 6,2. La gittata dell’arma rimane poco chiara.
L’Hycore ha una configurazione relativamente tipica per un’arma ipersonica alimentata da scramjet. Ciò comporta l’uso di un motore ausiliario per accelerare il missile a una velocità quasi ipersonica affinché lo scramjet funzioni correttamente, prima di staccarsi. Il missile sudcoreano si differenzia dagli altri della sua categoria per l’uso di un razzo a propellente solido a due stadi per portarlo alla velocità richiesta, invece che a uno solo.
Una volta raggiunta l’alta velocità supersonica, garantire il flusso d’aria necessario al motore scramjet, riducendo al minimo la resistenza aerodinamica, è un compito complesso. I progettisti sudcoreani hanno adottato lo stesso tipo di design visto sul prototipo sperimentale X-51A Waverider della Boeing. Questo è stato progettato per garantire che il missile “rimbalzi” sulle onde d’urto prodotte durante il volo ad alta velocità per produrre una portanza aggiuntiva. Questo tipo di concetto è in contrasto con un veicolo ipersonico boost-glide, che non è motorizzato, ma che si trova anche sopra un razzo ausiliario per raggiungere l’altitudine e la velocità desiderate prima di essere rilasciato.
Notizie non confermate provenienti dalla Corea del Sud affermano che l’Hycore ha già raggiunto una velocità di Mach 6 nei test effettuati lo scorso anno.
Si ritiene che la Corea del Sud intenda impiegare l’Hycore in applicazioni terrestri e navali e, secondo quanto riferito, anche per il lancio aereo.
Una versione del missile lanciato da un cacciatorpediniere sarebbe probabilmente progettata per essere compatibile con il Korean Vertical Launch System II (KVLS-II), installato sui cacciatorpediniere da 12.000 tonnellate KDX-III Batch 2 della Marina della Repubblica di Corea (ROKN).
La configurazione di prova del KVLS-II su un cacciatorpediniere KDX-III Batch 2 sembra avere quattro celle, visibili a sinistra, accanto al precedente lanciatore KVLS. via X
Ci sono anche ipotesi che l’Hycore possa essere utilizzato per armare i sottomarini della ROKN, in particolare quelli sviluppati nell’ambito del programma coreano Attack Submarine. Nella terza fase di questo programma, KSS-III, i sottomarini da 3.000 tonnellate di dislocamento sono dotati ciascuno di sei celle del sistema di lancio verticale (VLS) in grado di ospitare missili balistici o da crociera. Si prevede che le navi successive della classe aumenteranno la capacità a 10 celle VLS.
Il sottomarino KSS-III ROKS Dosan Ahn Changho durante le prove. Amministrazione del programma di acquisizione della difesa
Per il lancio aereo, l’Hycore sembra essere stato proposto come armamento per il caccia KF-21 di Seoul. Probabilmente però sarà anche lanciabile dalle altre piattaforme sud coreane, come ad esempio il F-15 K.
La disponibilità di un missile ipersonico, nel momento in cui i tuoi vicini ostili, come la Corea del Nord, la Cina e la Russia ne hanno, e di diversi tipi, risulta essere un elemento essenziale per la difesa dello stato, oltre ad essere , potenzialmente, un’opportunità commerciale enorme: i paesi in grado di produrre un missile ipersonico sono relativamente pochi, per cui si aprirebbero opportunità enormi in questo momento storicamente complesso.
You must be logged in to post a comment Login