Energia
Consumi elettricita’ Marzo 2013 a -2,4%, ma ci sono segnali positivi.
A Marzo continua il calo, ma depurato da effetti di calendario e temperatura il calo annuo e’ solo a -1,8%, e sul mese precedente si ha +1,1%. Qui il comunicato della TERNA:
Nel mese di marzo 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia (27,0 miliardi di kWh) ha fatto registrare un decremento del -2,4% rispetto ai volumi di marzo dell’anno scorso. La variazione della domanda rettificata risulta pari a -1,8%, valore ottenuto depurando il dato dal solo effetto calendario. Rispetto al corrispondente mese del 2012, quest’anno si è avuto infatti un giorno lavorativo in meno (21 vs 22) e una temperatura media pressoché invariata.
Nel primo trimestre del 2013 la richiesta risulta variata di un -4,0% sui valori del corrispondente periodo dell’anno precedente; in termini decalendarizzati la variazione è pari a -2,8%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di marzo 2013 è risultata ovunque negativa: pressoché in linea alla media nazionale al Nord (-1,0%) e al Centro (-2,2%), particolarmente negativa al Sud (-5,5%).
In termini congiunturali il valore destagionalizzato dell’energia elettrica richiesta a marzo 2013 ha fatto registrare una variazione positiva pari a 1,1% rispetto al mese precedente. Il primo trimestre del 2013 risulta in crescita, seppur molto debole (+0,3%), rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno. Il profilo del trend si porta su un andamento stazionario.
Nel mese di marzo 2013, infine, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’ 86,4% da produzione nazionale (+1,1% della produzione netta rispetto a marzo 2012) e per la quota restante da importazioni (saldo estero -20,3%, rispetto a marzo 2012).
Date un occhio ai dati destagionalizzati: da 7 mesi sono praticamente costanti. In sintesi il tracollo pare essersi fermato.
Questi dati confermano in pieno quanto vi avevamo anticipato nel RAPPORTO PRIMO TRIMESTRE – DOVE VA L’ITALIA, e cioe’ che il calo della produzione industriale su base trimestrale s’e’ arrestato, e che questo alimenta export e ricostituzione delle scorte, visto che i consumi continuano a scendere.
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login