Economia
Come cambiano i Debiti Pubblici e Privati nel Mondo 2007-12
Analizziamo la dinamica dei Debiti Pubblici e Privati (famiglie ed imprese) nel Mondo tra il 2007 ed il 2012.
Si nota che:
Il Volume complessivo dei Debiti nel lustro e’ significativamente cresciuto, anche se con differenze significative tra paesi
Inoltre:
A crescere sono stati essenzialmente i Debiti Pubblici, ed in seconda battuta i debiti delle Imprese, mentre complessivamente le famiglie si sono indebitate con maggiore prudenza
Vi sono sorprese guardando le varie nazioni ed aree del Pianeta:
In Irlanda i debiti pubblici e delle imprese sono aumentati del 150% del peso del PIL, in Portogallo dell’80%, in Francia, Regno Unito e Grecia tra il 50% ed il 65%
Negli USA il Debito Pubblico e’ esploso (+40% su PIL) ma le famiglie hanno ridotto significativamente la loro esposizione; qualcosa di simile e’ accaduto in Spagna e Giappone
Il Cina e Corea, a differenza di quanto si pensi, c’e’ stata un esplosione dei debiti (essenzialmente dell Imprese, ma anche delle famiglie) per circa il 50% del PIL
In Germania, Canada, India ed alcuni paesi in via di sviluppo l’ammontare complessivo dei debiti e’ piu’ o meno rimasto inalterato, con compensazioni tra le varie componenti
Infine:
In Italia complessivamente i debiti sono cresciuti del 25% del valore del PIL, essenzialmente la componente pubblica; nel complesso l’ammontare complessivo dei debiti italiani e’ decisamente inferiore a quello medio dei paesi OCSE, e tutto sommato la dinamica all’incremento e’ meno preoccupante di quella di molti altri paesi. Purtroppo il Debito Italiano che fa paura e’ quello Pubblico, mentre i debiti di Famiglie ed Imprese sono complessivamente minori che nel grosso dei paesi OCSE.
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
You must be logged in to post a comment Login