Europa
Clamoroso: si dimette il presidente rumeno Iohannis anticipando un probabile impeachment
Il presidente Klaus Iohannis, che doveva rimanere in carica fino alle prossime elezioni, costretto a dimettersi dopo il caos dovuto all’intervento della Corte Costituzionale che ha annullato le elezioni dello scorso autunno
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2025/02/Klaus_Iohannis_-_Informal_meeting_of_heads_of_state_or_government_-_November_2024_cropped.jpg)
Klaus Iohannis “si dimette per evitare l’impeachment prima della ripresa delle elezioni”, titola l’agenzia di stampa Reuters, ripresa da news.ro. Il Caos Istituzionale, dovuto alle ingerenze della Corte Costituzionale, impera nel Paese.
Il presidente centrista della Romania Klaus Iohannis, giunto alla fine del suo mandato, ha rassegnato le dimissioni lunedì mentre i partiti parlamentari di opposizione stavano organizzandosi per ottenerne l’impeachment.
Lo Stato membro dell’UE e della NATO, confinante con l’Ucraina, è sprofondato nel caos istituzionale l’anno scorso, quando il poco conosciuto Călin Georgescu, un critico della NATO, ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali.
In una mossa ritenuta da molti non democratica la Corte Costituzionale ha annullato le elezioni, causando grandi proteste. Con i due turni elettorali che si sarebbero dovuti tenere il 4 e il 18 maggio, la massima corte rumena aveva dichiarato che Iohannis, il cui secondo e ultimo mandato è scaduto il 21 dicembre, sarebbe rimasto in carica fino all’elezione del suo successore.
A gennaio, però, tre partiti di opposizione didestra, che controllano il 35% dei seggi in parlamento, hanno presentato una mozione per destituire Iohannis. Il presidente è estemamente impopolare nel Paese, anche se, o forse perché, europeista, e quindi c’erano ottime probabilità che l’impeachmenta avrebbe avuto successo.
“La richiesta avrà conseguenze in patria e all’estero”, ha detto Iohannis. “Per evitare alla Romania questa crisi inutile e negativa, mi dimetto da presidente”, ha giustificato il suo annuncio. Il presidente del Senato Ilie Bolojan, capo del Partito Liberale e membro della coalizione di governo, assumerà la carica di presidente ad interim con poteri limitati fino alle elezioni.
I tre gruppi sovranisti, il cui sostegno è cresciuto dopo la vittoria a sorpresa di Georgescu, hanno usato la campagna contro Iohannis come motivo per organizzare proteste e assumere il controllo dell’agenda politica, come riporta Reuters.
A questo punto solo le nuove elezioni, e la fine delle pressioni da parte della Corte Costituzionale, possono riportare la normalità istituzionale e la piena democrazia in Romania, sempre sperando che, questa volta, qualcuno non si metta a parlare di “Influenza russa” per un pugno di post su un social media.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login