Difesa
Cina: svelato in un raro video il missile supersonico DF-100, un avvertimento per gli USA
Pechino rilascia un raro filmato del suo missile da crociera DF-100, capace di colpire a 4000 km di distanza a velocità Mach 4. Un sistema d’arma progettato per neutralizzare portaerei e basi strategiche come Guam, ridefinendo gli equilibri nell’Indo-Pacifico.
La Cina ha rilasciato un raro filmato che mostra in azione il suo misterioso missile da crociera supersonico DF-100, offrendo nuovi dettagli sulle specifiche e la mobilità di un sistema d’arma considerato un importante deterrente per le navi da guerra e le basi militari statunitensi nella regione indo-pacifica.
Il video, sebbene parzialmente oscurato per proteggere dati sensibili, rappresenta una delle poche apparizioni pubbliche del missile dal suo debutto nel 2019. In precedenza, il DF-100 era stato mostrato solo sul suo veicolo di lancio, rendendo difficile un’analisi approfondita delle sue caratteristiche tecniche e del suo modello operativo. L’unica altra clip ufficiale del missile in azione, della durata di appena due secondi, era stata rilasciata nel 2019 dalla Forza Missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione (EPL) e successivamente rimossa.
Il nuovo filmato, un segmento di due minuti inserito in un documentario dell’EPL, conferma l’identità dell’arma e ne mostra le capacità in un contesto operativo realistico, inviando un chiaro messaggio strategico.
Le capacità del DF-100
Il missile DF-100 ha fatto la sua prima apparizione ufficiale durante la parata per il 70° anniversario nazionale nel 2019. Sebbene il suo lanciatore riportasse la sigla “DF-100” (Dong Feng, solitamente riservata ai missili balistici), l’annunciatore si riferì ad esso come CJ-100 (Chang Jian, designazione per i missili da crociera per attacco terrestre).
Le specifiche, rese pubbliche durante il Zhuhai Air Show del 2024, sono impressionanti:
- Gittata: Compresa tra i e i km.
- Velocità di crociera: , ovvero quattro volte la velocità del suono. Ciò significa che può colpire un bersaglio a massima distanza in circa 40 minuti dal lancio.
- Piattaforma doppia: Può essere lanciato da veicoli terrestri fuoristrada o dal bombardiere strategico H-6N, estendendo di fatto il suo raggio d’azione potenziale di altri km.
- Precisione e penetrazione: È dotato di forti capacità di penetrazione contro le difese nemiche, un’elevata precisione di attacco e tempi di reazione rapidi.
Il sistema di propulsione a tre stadi (un booster a razzo solido per il lancio, un ramjet a combustione supersonica per il volo sostenuto e un booster terminale) e un design aerodinamico con alette di coda sovradimensionate suggeriscono un’eccezionale combinazione di alta velocità e manovrabilità. Il suo sistema di guida composito, che integra navigazione inerziale, mappatura del terreno e posizionamento satellitare BeiDou, gli consente di raggiungere una precisione “metrica”.
La funzione di deterrenza strategica
La portata del DF-100 è l’elemento chiave della sua funzione di deterrenza. Il missile può colpire bersagli ben oltre la periferia immediata della Cina continentale, coprendo sia la prima che la seconda catena di isole. Questo pone nel suo raggio d’azione obiettivi strategici cruciali come Taiwan, il Giappone, la Corea del Sud e, soprattutto, le principali basi militari statunitensi a Okinawa e Guam.
La capacità di minacciare Guam, la principale area di sosta e logistica americana nel Pacifico, e le portaerei in transito, mira a indebolire la capacità degli Stati Uniti di proiettare potenza militare a ovest della seconda catena di isole. In sostanza, il DF-100 è progettato per creare una bolla A2/AD (Anti-Access/Area Denial) in cui le forze navali avversarie opererebbero con un rischio estremamente elevato.
Secondo Song Zhongping, ex istruttore dell’EPL, il missile è progettato per colpire efficacemente sia bersagli mobili a bassa velocità, come le navi da guerra, sia obiettivi fissi di alto valore. Tra questi potrebbero figurare centri di comando per “attacchi di decapitazione”, nodi logistici chiave per paralizzare le operazioni avversarie e altre infrastrutture critiche, rendendolo una delle “carte vincenti” dell’arsenale cinese.
Il messaggio politico e lo stato della Forza Missilistica
Il rilascio del video non è casuale. Secondo gli analisti, l’intenzione è quella di “proiettare forza in un momento di crescente disordine globale” e di “mostrare la propria abilità militare agli avversari”. A differenza di altri armamenti avanzati mostrati chiaramente, come la portaerei Fujian, l’oscuramento parziale del DF-100 serve a proteggere dati sensibili sulle sue specifiche e sui piani tattici, bilanciando dimostrazione di forza e segretezza.
Un altro aspetto significativo è il contesto in cui viene girato il video. La sequenza di lancio avviene in un’area che sembra urbana, un raro allontanamento dai remoti deserti solitamente usati per i test. Questo dettaglio, sottolineato da esperti come Yun Sun del Stimson Centre, mira a illustrare la flessibilità e la mobilità del sistema d’arma. Se può essere lanciato da vicino ad aree popolate, diventa molto più difficile per un avversario localizzarlo, identificarlo e distruggerlo prima del lancio.
Infine, la diffusione di questo filmato serve anche a mandare un messaggio interno. La Forza Missilistica dell’EPL è stata recentemente scossa da scandali di corruzione che hanno portato a un rimpasto ai vertici. Mostrare una delle sue unità d’élite in un’esercitazione complessa e un’arma così avanzata e pronta all’uso suggerisce che, nonostante i problemi interni, la sua capacità operativa rimane formidabile e credibile. Come ha affermato un analista, “la Forza Missilistica può aver affrontato sconvolgimenti interni, ma la sua capacità hardware la rende ancora una forza temibile”.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login