Attualità
Cina: riduzione degli stipendi dei dipendenti pubblici del 30% in alcune province. Anche in Cina scoprono Mario Monti….

Qualcosa sta cambiando nelle amministrazioni locali cinesi. Recentemente è stato riferito che i dipendenti pubblici del governo nel Guangdong, Zhejiang, Jiangsu e in altri luoghi hanno ricevuto tagli salariali consistenti, con stipendi scesi fino al 30%, il che ha suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica. Inoltre, le autorità hanno chiesto ai medici in un ospedale della città di Zhaotong, provincia dello Yunnan, la restituzione dei compensi per i turni di notte e gli straordinari degli ultimi cinque anni.
Per fare un esempio pratico che è circolato sui social media cinesi, un quadro statale dipendente pubblico della regione dello Longhua poteva fino a ieri guadagnare 370 mila Yuan annui, circa 52 mila Euro (alla faccia dei cinesi che lavorano per una ciotola di riso..). Ora molti hanno scoperto che il loro stipendio è calato di circa 100 mila Yuan, cioè 14 mila Euro. In altre aree ci sono stati dei dipendenti pubblici che hanno visto tagliato il loro stipendio del 40%.

Lettera in cui si chiede ai medici di restituire gli straordinari.
Il problema è che anche in Cina le amministrazioni locali iniziano ad avere dei grossi problemi di bilancio. I Lockdown hanno fatto calare le entrate e aumentare le spese, a causa delle spese enormi per i test di massa. Inoltre un’altra importante entrata delle amministrazioni locali, cioè le tasse per la vendita dei terreni pubblici ai privati, sono calate a causa della crisi immobiliare, che rense queste operazioni non più interessanti come prima.
A questo poi si aggiunge la difficoltà della amministrazioni ad adattarsi alla nuova realtà post covid. Ad esempio le entrate, e quindi le uscite, della provincia dello Zhejiang crescevano del 10% prima del covid, ma nel 2020 sono cresciute solo del 2,83%, quindi c’è la necessità di rimettere a posto i bilanci.
Allora entra in azione Mario Monti in versione cinese, e NON è una cosa leggera: i bonus solitamente dati ai dipendenti pubblici da 40 a 50 mila Yuan sono stati tagliati. Ai medici dell’ospedale della regione di Zhaotong è stata chiesta la restituzione di 12 milioni di Yuan in straordinari e turni notturni, pari a cica 1,7 milioni di Euro. Ovviamente ci sono state forti proteste, con i dipendenti che si lamentano perché i costi degli affitti , delle case e del cibo non sono scesi, ma non c’è molto da fare. Anche se questa tensione sociale è una novità per un Paese che, fino a ieri, distribuiva denaro senza troppi controlli. Questo rischia di avere delle gravi ricadute sul consenso al governo.
