Analisi e studi
Cina: nonostante gli stimoli l’export rallenta e i prestiti calano. Bisognerà dare di più
I dati cinesi sono buoni, ma probabilmente non abbastanza per sostenere la crescita economica che si è posta come obiettivo. Anche se i dati sono positivi, ci vorrà qualcosa di più come stimolo

Non è solo la borsa a pensarte che ci vuole un po’ più di stimolo interno all’economia, anche altri segnali vanno in questa direzione. Soprattutto perchè sembra sempre più difficile rilanciare l’economia cinese con l’export, e oggi ne abbiamo avuto un segnale..
Le esportazioni dalla Cina sono cresciute solo del 2,4% a/a nel mese di settembre 2024, raggiungendo i 303,71 miliardi di dollari, un valore inferiore alle previsioni del 6% e in calo rispetto al massimo di 17 mesi registrato ad agosto (8,7%), a causa della debolezza della domanda globale.
Si è trattato del quinto mese consecutivo di crescita delle spedizioni, ma del ritmo più contenuto da aprile, a causa dell’effetto base, dopo che nello stesso periodo dell’anno scorso le esportazioni si erano contratte di un 8,55% rivisto.
Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 2,2% e quelle verso i Paesi ASEAN del 5,5%. Sono aumentate anche le spedizioni verso l’UE (1,3%) e la Russia (16,6%).
Per i primi nove mesi del 2024, le vendite sono aumentate del 4,3% a 2,62 trilioni di dollari, sostenute da prodotti in plastica (5,3%), tessili (2,9%), alluminio grezzo e materiali in alluminio (11,8%), prodotti meccanici ed elettronici (6,1%), macchinari generali (11,1%) ed elettrodomestici (13,5%). Nel periodo, le esportazioni sono cresciute verso Stati Uniti (2,8%), Hong Kong (9,8%), Taiwan (10,6%), Russia (2,4%), India (2,6%), Regno Unito (0,2%), America Latina (11,7%), UE (0,9%) e ASEAN (10,2%).
Ecco il realtivo grafico
La Cina quindi dovrebbe puntare maggioremente sullo sviluppo di consumi e investimenti interni, piuttosto che su esportazioni che rallentano e sono instabili.
Un altro segnale non positivo per l’economia è la crescita dei prestiti non entisiasmante, nonostante la politica espansiva della Banca Centrale. Le banche cinesi hanno esteso 1.590.000 miliardi di CNY in nuovi prestiti in yuan a settembre 2024, superando i 900 miliardi di CNY del mese precedente, ma mancando le aspettative del mercato che prevedevano l’aggiunta di 1.900 miliardi di CNY di nuovo credito al sistema finanziario.
Si è trattato dell’importo più basso di nuovi prestiti estesi per il mese di settembre dal 2018, mantenendo la striscia di aggregati di credito sottotono da parte della PBoC e aumentando il pessimismo sulla possibilità che Pechino sia in grado di fornire la quantità necessaria di sostegno monetario e fiscale per stimolare un’economia in rallentamento e raggiungere l’ambizioso obiettivo di crescita del 5% nell’anno.
Inoltre, il totale dei finanziamenti sociali è salito a 3.760.000 miliardi di CNY nel periodo in esame, soddisfacendo in parte il consenso dei mercati finanziari. I dati si sono tradotti in una crescita dei prestiti in essere dell’8,1% sull’anno, mancando le stime di una crescita dell’8,3% e rallentando rispetto al balzo dell’8,5% del mese precedente.
In realtà i prestiti hanno un andamento ciclico, legato alle ferie cinesi, ma comunque il trend è calante , come si vede dal seguente grafico:
Il calo, se vedete, è significativo rispetto al settembre dei due anni precedenti. Qeesto significa che le aziende e i privati non sentono necessità di chiedere prestiti al sitema bancario perché non consumano o chiedono investimenti.
Se il govenro vuole veramente raggiungere i suoi obiettivi economici dovrà trovare il modo di metterci più soldi.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login