Attualità
Cina: nel 2023 ci sarà il minor numero di nascite degli ultimi 60 anni. Un disastro demografico annunciato
Secondo un importante accademico di medicina, le nascite in Cina potrebbero scendere sotto gli 8 milioni quest’anno, segnando un minimo storico, inferiore perfino a quanto accaduto negli anni più bui dei maoismo, e offuscando ulteriormente le cupe prospettive demografiche del Paese.
“Il numero di nascite previsto per il 2023 è stimato intorno ai 7-8 milioni”, ha dichiarato martedì Qiao Jie, preside del Centro di Scienze della Salute dell’Università di Pechino, in occasione di un forum sulle innovazioni nelle tecnologie mediche. Ha aggiunto che il numero di neonati cinesi è stato ridotto di circa il 40% negli ultimi cinque anni e che il miglioramento della fertilità femminile è la chiave per aumentare il tasso di fertilità della Cina.
A dimostrazione di quanto la situazione sia peggiorata, l’anno scorso i 9,56 milioni di nascite in Cina hanno rappresentato il totale più basso della storia moderna ed è stata la prima volta che la cifra è scesa sotto i 10 milioni.
Il crollo del tasso di natalità del Paese ha aumentato la preoccupazione dell’opinione pubblica negli ultimi anni, e le discussioni hanno raggiunto nuove vette quando è stato rivelato che la popolazione cinese si è ridotta di 850.000 unità lo scorso anno, segnando il primo calo di questo tipo dal 1961. Nel grafico sottostante vedete come il numero di nascite sia inferiore perfino a quello realizzato alla fine della “Grande carestia” di periodo maoista, che causò almeno 30 milioni di morti di fame.
In aprile le Nazioni Unite hanno dichiarato che l’India è sul punto di superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. Il declino della popolazione nella seconda economia mondiale potrebbe avere profonde conseguenze economiche, tra cui l’aggravarsi dell’invecchiamento della società, la riduzione della domanda di alloggi e del mercato dei consumi, la contrazione della manodopera e le sfide pensionistiche.
Nonostante una serie di incentivi e slogan in tutto il Paese per incoraggiare le nascite, gli esperti demografici hanno ammesso che gli effetti immediati sono improbabili, mentre la Cina dovrebbe accettare e adattarsi alla nuova norma.
Qiao ha sottolineato che la capacità riproduttiva delle donne in età fertile è motivo di preoccupazione, e questo include un’ulteriore diminuzione del numero di donne in età fertile, un aumento dei tassi di infertilità e un’alta incidenza di gravidanze avverse.
Anche gli ostacoli tecnici continuano a contribuire al miglioramento della fertilità delle donne, ha aggiunto l’esperta, con i costosi dispositivi medici per la riproduzione assistita che dipendono ancora in gran parte dalle importazioni.
Sono inoltre necessari maggiori investimenti per aumentare la ricerca sulla prevenzione delle malattie per le donne e i bambini, ha affermato Qiao.
Con il crollo delle nascite, l’anno scorso il numero di asili nido in Cina è sceso di 5.610 unità a 289.200, segnando il primo calo dal 2008.
Il totale degli studenti iscritti agli asili nido e alle scuole materne è sceso del 3,7% rispetto all’anno precedente, arrivando a 46,3 milioni nel 2022, secondo il Ministero dell’Istruzione.
L’anno scorso, i posti di lavoro urbani in Cina sono scesi di 8,4 milioni a 459,31 milioni, segnando il primo calo in sei decenni. Con il calo della popolazione in età lavorativa, il tasso di partecipazione è sceso e le aziende hanno dovuto affrontare contrazioni in un periodo di crisi economica.
Oltre agli incentivi convenzionali, come premi in denaro, congedi parentali e sussidi per l’alloggio, le autorità hanno lanciato diverse politiche per incoraggiare le persone ad avere più figli, ma i risultati non sono stati promettenti. Gli esperti hanno sostenuto che le università cinesi dovrebbero accogliere gli studenti post-laurea e di dottorato che desiderano mettere su famiglia, offrendo sostegno finanziario e politico.
Purtroppo, dato che l’economia continua a faticare e le prospettive sono scarse, i giovani cinesi ritardano il matrimonio e adottano un approccio più passivo alla vita. L’anno scorso le registrazioni di matrimoni sono scese a 6,83 milioni, segnando il nono calo annuale consecutivo e raggiungendo il livello più basso dalla fine degli anni Settanta.
Non è poi detto che poi dopo il matrimonio seguano automaticamente i figli, e che questi siano in numero adeguato al mantenimento dell’equilibrio demografico. Inoltre bisogna garantire una certa tranquillità economica e sociale per avere dei figli. Neanche i panda si riproducono in gabbia.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login