Seguici su

Spazio

Cina lancia Wukong, il chatbot AI rivoluzionario per gli astronauti sulla stazione spaziale Tiangong

Pechino integra l’intelligenza artificiale nel suo programma spaziale con Wukong, il primo assistente digitale che supporta gli astronauti per operazioni complesse, manutenzione e supporto psicologico. Una mossa che segna un nuovo capitolo nell’esplorazione spaziale.

Pubblicato

il

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più cruciale in vari settori, la Cina ha compiuto un passo coraggioso implementando Wukong, il suo primo chatbot AI, a bordo della stazione spaziale Tiangong. Come riportato dall’agenzia di stampa Xinhua, questo sistema AI è l’ultima novità nel campo delle ambizioni spaziali a lungo termine della Cina, che combina la tecnologia moderna con i suoi obiettivi strategici per l’esplorazione spaziale.

La nascita di Wukong: un prodotto della strategia spaziale cinese

Wukong, lanciato sulla stazione spaziale Tiangong nel luglio 2025, è progettato per assistere gli astronauti fornendo supporto specializzato su richiesta. Sviluppato a partire da un modello di intelligenza artificiale open source nazionale, Wukong non è solo un assistente, ma uno strumento rivoluzionario per gli astronauti nello spazio. “Questo sistema è in grado di fornire un supporto informativo rapido ed efficace per operazioni complesse e la gestione dei guasti da parte dei membri dell’equipaggio, migliorando l’efficienza del lavoro, il supporto psicologico in orbita e il coordinamento tra i team spaziali e quelli a terra”, ha spiegato Zou Pengfei, uno degli ingegneri chiave coinvolti nel suo sviluppo.

Stazione spaziale Tiangong

L’implementazione del chatbot rappresenta una pietra miliare significativa nel programma spaziale in espansione della Cina. Per una nazione sempre più concentrata sul miglioramento della propria impronta tecnologica nello spazio, Wukong è una risorsa essenziale.

È destinato a soddisfare le esigenze delle missioni spaziali con equipaggio e a supportare gli obiettivi a lungo termine della stazione Tiangong, che funge da laboratorio di microgravità e nodo fondamentale nella visione della Cina per una presenza permanente nello spazio. Con l’aumentare della complessità dell’esplorazione spaziale, l’uso di sistemi basati sull’intelligenza artificiale come Wukong è essenziale per affrontare le sfide che gli astronauti devono affrontare durante le missioni di lunga durata.

Un compagno rivoluzionario basato sull’intelligenza artificiale: come Wukong supporta gli astronauti

Il ruolo principale di Wukong a bordo della stazione spaziale Tiangong è quello di assistere gli astronauti in vari compiti, che vanno dalla fornitura di informazioni alla risoluzione di problemi tecnici. L’IA funziona in due moduli principali: uno situato sulla Terra, responsabile dell’analisi approfondita, e un altro sulla stazione spaziale che si occupa di questioni immediate e specifiche della missione. Questo approccio a doppio modulo garantisce che Wukong non solo sia in grado di rispondere alle domande in tempo reale, ma fornisca anche un supporto di alto livello sotto forma di risoluzione di problemi complessi quando necessario.

“Il contenuto offerto è molto completo”, ha affermato Wang, uno dei taikonauti (gli astronauti cinesi) che ha testato il sistema. Questo livello di completezza è fondamentale nell’ambiente imprevedibile e ad alta pressione dello spazio. Che i taikonauti stiano effettuando passeggiate spaziali, conducendo esperimenti o affrontando malfunzionamenti delle apparecchiature, Wukong fornisce una guida in tempo reale per garantire il successo ottimale della missione.

Wukong è stato testato per la prima volta durante una passeggiata spaziale di sei ore e mezza in cui i taikonauti avevano il compito di installare dispositivi di protezione dai detriti spaziali e ispezionare la stazione. L’IA è stata fondamentale per garantire che il team potesse gestire in modo efficiente queste attività critiche senza compromettere la sicurezza o la precisione. È stata la prima volta che la Cina ha utilizzato un modello linguistico di grandi dimensioni in orbita, segnando un traguardo storico per il suo programma spaziale.

Il fatto che comunque un modulo sia sulla Terra eviterà delle evoluzioni negative, stile 2001 Odissea nello Spazio

Wukong vs. altri sistemi di IA spaziale: cosa lo distingue?

Mentre sistemi di IA come i robot CIMON e Astrobee della NASA assistono già gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, b Mentre CIMON fornisce supporto psicologico e Astrobee assiste nelle attività di routine, Wukong va oltre queste funzionalità concentrandosi sui dati di volo aerospaziali e sulle sfide specifiche dello spazio.

Strobee della NASA

A differenza di altri sistemi di IA che funzionano più come assistenti per le attività quotidiane, l’intelligenza di Wukong è specificamente studiata per assistere gli astronauti in operazioni complesse che richiedono una conoscenza approfondita dei sistemi spaziali e dei dati scientifici. La sua capacità di supportare l’equipaggio sia in tempo reale che tramite analisi da terra lo rende una soluzione davvero completa per le future missioni spaziali.

L’impatto di Wukong sulla futura esplorazione spaziale

In prospettiva, l’implementazione di Wukong è destinata a svolgere un ruolo significativo nell’evoluzione dell’IA nell’esplorazione spaziale. Con l’espansione della stazione spaziale cinese e il perseguimento di missioni oltre l’orbita terrestre bassa, come l’esplorazione lunare, i sistemi di IA come Wukong diventeranno indispensabili. Con l’ambizione della Cina di stabilire una piattaforma logistica tra la Terra e la Luna, Wukong potrebbe essere fondamentale per aiutare i taikonauti a navigare in missioni più lunghe e compiti più complessi.

Inoltre, l’integrazione di Wukong nella stazione spaziale Tiangong potrebbe segnare l’inizio di una nuova era in cui l’IA avrà un ruolo centrale non solo nel supportare gli astronauti, ma anche nel condurre operazioni autonome. Dalla ricerca scientifica alle potenziali missioni con equipaggio su Marte, le capacità dell’IA diventeranno probabilmente più sofisticate, offrendo capacità decisionali in tempo reale e di risoluzione adattiva dei problemi per supportare gli esseri umani nel loro viaggio nello spazio profondo.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento