Economia
La Cina si impegna a migliorare le condizioni del Mercato Immobiliare
In Cina il governo si impegna a risolvere il problema dei prezzi immobiliari in calo nel 2025, con contributi per la prima casa e la ristrutturazione. Sarà un impegno essenziale per l’economia cinese
Il Ministero cinese dell’edilizia abitativa e dello sviluppo urbano e rurale si è impegnato a proseguire gli sforzi per stabilizzare il mercato immobiliare e invertirne la tendenza al ribasso nel 2025. Un impegno importante, visto che una parte importante della crisi economica cinese è proprio legata al mercato immobiliare.
La Cina si concentrerà sullo sblocco della domanda abitativa attraverso la piena attuazione di una serie di politiche volte a sostenere le esigenze dei cittadini nell’acquisto della prima casa o nel miglioramento delle condizioni abitative, ha dichiarato un funzionario del ministero durante una conferenza di lavoro di due giorni sull’edilizia abitativa e lo sviluppo urbano-rurale che si è conclusa mercoledì. Questo lascia intendere che, probabilmente, si assisterà o a un taglio degli interessi a medio lungo o a incentivi specifici per le famiglie che comprano casa per la prima volta.
Il mercato immobiliare cinese ha mostrato un moderato miglioramento alla fine di , sostenuto da una serie di misure a favore dell’edilizia abitativa, tra cui la riduzione dei tassi ipotecari, l’abbassamento dei requisiti per il pagamento dell’acconto, l’allentamento delle restrizioni all’acquisto, il miglioramento dell’uso del suolo e le politiche fiscali e tributarie. Però le perdite precedenti sono ancora persistenti e notevoli, come si può notare dal presente grafico di Tradingeconomics:
Il funzionario ha sottolineato i segnali di ripresa del mercato immobiliare, citando gli aumenti su base annua e mensile delle transazioni di nuove abitazioni in termini di superficie in ottobre e novembre. Il funzionario ha sottolineato che il Ministero intende ottimizzare l’offerta di alloggi controllando rigorosamente l’espansione di nuovi alloggi commerciali e migliorando la qualità delle abitazioni per sostenere la ripresa. Ovviamente parliamo di comunicati ufficiali da prendere con le molle.
Saranno inoltre compiuti maggiori sforzi per espandere l’offerta di alloggi a prezzi accessibili, offrendo maggiore sostegno ai nuovi residenti urbani, ai giovani e ai lavoratori migranti per soddisfare le loro esigenze abitative. Questo lascia intendere contributi per la riduzione del prezzo medio e quindi per il riavvio del mercato.
Secondo il funzionario, l’anno prossimo la Cina intende intensificare il sostegno ai progetti di ristrutturazione dei villaggi urbani e delle abitazioni fatiscenti, ampliando ulteriormente la scala di tali progetti. Nell’ambito degli sforzi per stabilire un nuovo modello di sviluppo del mercato immobiliare, la Cina si concentrerà anche sull’aumento dell’offerta di abitazioni migliori, in particolare di alta qualità.
Nel frattempo, si stanno portando avanti le riforme del sistema di vendita degli alloggi commerciali, passando dalla tradizionale pratica della pre-vendita alla vendita di case nuove già completate, ha dichiarato il funzionario. Questo dovrebbe diminuire i casi in cui chi cerca casa investe pesanti cifre su contratti preliminari che poi non si realizzano per il falimento della società di costruzione. Facilitare l’acquiato di case finite eliminerà questo problema.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login