Attualità
China Evergrande: arriva la prima istanza di fallimento per il gruppo

China Evergrande, il più grande promotore immobiliare cinese, ha ricevuto una istanza di liquidazione forzata proveniente da una società con sede in Hong Kong e dovrà difendersi in tribunale il prossimo 31 agosto. Questa è la prima volta in cui nella ex colonia viene richiesta ufficialmente, in tribunale, la liquidazione del gruppo immobiliare cinese, domanda a cui la dirigenza di Evergrande si sta opponendo con forza, affermando che il gruppo è in ristrutturazione.
La società che ha chiamato in causa per insolvenza lo sviluppatore cinese è di Hong Kong Top Shine Global Limited di Intershore Consult (Samoa) Limited, Secondo un rapporto del media di Hong Kong “Hong Kong 01”, il titolare effettivo della società richiedente la liquidazione è Lian Haomin, un membro speciale del Comitato speciale di Hong Kong. Lian Haomin, che ha solo 29 anni, è anche il presidente capo della “Kowloon Federation of Associations”, un gruppo di imprendoori di origine cinese. Nell’elezione del Comitato elettorale di Hong Kong l’anno scorso, Lian Haomin è stato scelto ad una carica rappresentativa politica. La sua azienda aveva investito 750 milioni di dollari di Hong Kong in “RV Bao”, una piattaforma di servizi di transazioni immobiliari e di veicoli di proprietà di China Evergrande. Se il tribunale accogliesse la domanda il CdA verrebbe esautorato e sarebbe nominato un commissario liquidatore che si occuperebbe della procedura concorsuale.
Il China Evergrande Group ha emesso un annuncio martedì 28 giugno, affermando che l’importo coinvolto nella richiesta di liquidazione è di 862,5 milioni di dollari HK, circa 104 milion di Euro, e la società si opporrà fermamente all’istanza. Ha anche affermato che la società ha comunicato attivamente con i creditori sulla promozione del proprio piano di ristrutturazione del debito estero, che non dovrebbe avere dei rallentamenti a causa di queste vicende. Comunque è ovvio che non tuti i creditori resteranno a guardare e che alcuni inizieranno a muoversi anche giudizialmente, nelle piazze in cui ciò è possibile. Questo potrebbe aggravare la crisi dello sviluppatore immobiliare cinese.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
