Economia
Cernobbio incorona il governo Meloni e boccia le opposizioni

È un plebiscito al governo Meloni quello che arriva dal gotha dell’economia italiana, riunito a Cernobbio. Questo per lo meno è quanto emerge dal sondaggio realizzato al Forum Teha di Cernobbio tra la platea di manager e imprenditori riuniti come ogni anno sulle sponde del lago di Como. Degli oltre 200 intervistati, più dell’80% giudica positivamente l’operato del governo Meloni a metà mandato, il 25% gli dà un voto di 8 o 9, il massimo della scala proposta. Impietoso all’opposto il giudizio sulle opposizioni, il cui operato è giudicato negativo da oltre il 70% dei sondati. Una doccia gelata per i leader del centrosinistra accorsi oggi a Cernobbio a dialogare con gli imprenditori, da Matteo Renzi a Carlo Calenda sino alla stessa segretaria del Pd Elly Schlein. Quest’ultima ieri aveva partecipato anche al contro-vertice di Cernobbio “Sbilanciamoci”, mentre il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha marcato le distanze intervenendo al forum economico in collegamento video.
«Attenzione ai sondaggi, io mi ricordo bene i giudizi positivi della platea di Cernobbio sui miei referendum, che poi mi sono rimasti sul collo», ha aggirato l’ostacolo con una battuta il leader di Italia Viva. Opposta la reazione della ministra del Lavoro, Marina Calderone, che ospite del Forum ha sottolineato: «Si è sereni quando i conti tornano e i numeri rispondono, non solo quelli del consenso della sala che comunque fanno piacere. Nell’ottobre del 2022 il tasso di disoccupazione era al 7,8%. Oggi è stabilmente intorno al 6%. Siamo nella media europea».
Intanto Carlo Calenda ha aperto al governo sulla manovra dicendosi disponibile a collaborare: “Mi aspetto che il governo in questa Manovra ci ascolti perchè noi siamo pronti a collaborare per migliorare la vita dei cittadini. Noi non facciamo scelte ideologiche”. ha affermato il leader di Azione, Carlo Calenda, in un’intervista all’Adnkronos al Forum Teha di Cernobbio.
”Noi partecipiamo alle elezioni regionali se c’è un candidato che ci convince. Io Fico non lo sostengo. Non lo sosterrò mai, così come Tridico. Sono dei populisti che non hanno mai gestito niente e quando hanno gestito, nel caso di Tridico, propongono solo il reddito di cittadinanza”, ha poi sottolineato il leader di Azione sulla prossima tornata elettorale.
A proposito di Manovra, il ministro Adolfo Urso sempre a Cernobbio, ha parlato di risorse per le imprese. “E’ iniziato al ministero un cantiere di lavoro con l’obiettivo di realizzare nella sessione di bilancio e con la sessione di bilancio gli interventi necessari sia in termini di risorse finanziarie sia di semplificazione delle procedure che possano consentirci di sostenere meglio i sistemi industriali in questa sfida estremamente complicata”, ha detto il ministro poche ore dopo aver incontrato il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
“Per quanto riguarda gli incentivi di Transizione 5.0 e 4.0 noi pensiamo di realizzare uno strumento nuovo che possa essere finanziato con risorse nazionali e in maniera strutturale e continuativa così da facilitare poi l’utilizzo da parte delle imprese”, ha poi concluso Urso.

You must be logged in to post a comment Login