Attualità
Case e debito: la Svezia ha un bel problema
Si parla sempre di debito pubblico, ma oggi parliamo di debito privato e di bolle immobiliari in paesi che si presentano come super-seri, super austeri e che vengono a farci le pulci.
I prezzi delle abitazioni in Svezia sono scesi dell’1,4% su base mensile nel dicembre 2022, come a novembre e segnando il nono mese consecutivo di flessione, a causa dell’impennata dell’inflazione e dell’aumento dei costi di finanziamento che hanno pesato sulla domanda. Il calo maggiore per le case unifamiliari si è registrato a Stoccolma (-2%), seguita da Malmo (-1%) e Göteborg (-0,4%), mentre quello degli appartamenti è diminuito anche a Malmo (-0,8%), Göteborg (-0,6%) e Stoccolma (-0,3%).
La Sveriges Riksbank ha alzato il tasso repo di 75 punti base al 2,5% durante la riunione di novembre, spingendo i costi di finanziamento ai massimi degli ultimi 14 anni, mentre l’inflazione annuale del Paese ha accelerato al 12,3% a dicembre, il più grande aumento dei prezzi al consumo dal 1991. La sua azione sta avendo evidentemente effetto sulla domanda e sui valori. Eccovi il relativo grafico.
La Svezia ha alimentato la propria bolla immobiliare con un potente uso del credito privato, cioè di mutui immobiliari aperti quando i tassi erano molto bassi se non praticamente zero. Un debito pari a oltre tre volte il PIL
Che succederà ora con l’inversione dei valori immobiliari, soprattutto a quei mutui più recenti e aperti con i tassi variabili ? Non è che qualcuno avrà la tentazione di iniziare a non onorarli? Non andremo verso una crescita delle insolvenze e un indebolimento o una crisi del settore creditizio? Belle domande di cui conosceremo presto le risposte.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: cronaca XV – NoXYZ