Seguici su

Energia

Cala il prezzo dell’energia in Germania, grazie alle speranze di Pace in Ucraina

Anche la Germania vede un calo nei prezzi dell’energia, grazie alle aspettative di una pace con la Russia che faccia transitare il gas naturale e ne veda cadere il prezzo

Pubblicato

il

I prezzi dei futures sull’energia elettrica della Germania sono scesi questa settimana al livello più basso dall’inizio dell’anno, in concomitanza con il calo dei prezzi del gas naturale in Europa e con l’inizio delle trattative per un accordo di pace in Ucraina.

Negli ultimi mesi, la Germania è diventata più dipendente dalla generazione a combustibili fossili a causa della bassa velocità del vento che ha limitato la produzione di energia eolica. Purtroppo gli Dei nordici sono stati molto avari con i germani.

I negoziati tra Stati Uniti e Russia per un accordo di pace in Ucraina, iniziati martedì in Arabia Saudita, hanno fatto scendere i prezzi di riferimento del gas in Europa. I futures sul gas naturale del TTF olandese, il punto di riferimento per il commercio del gas in Europa, sono scesi negli ultimi giorni, tra le speculazioni di un possibile alleggerimento delle sanzioni per la Russia in caso di successo dei negoziati. Ieri è stato quasi sempre sotto i 50 Euro per MW/h

Prezzo del gas al TTF Olandese

I futures sull’energia elettrica in Germania per la consegna del 2026 sono crollati del 14% dall’inizio della scorsa settimana, secondo i dati dello European Energy Exchange citati da Bloomberg.

I prezzi dell’elettricità tedeschi per l’anno precedente non erano così bassi dall’inizio di gennaio. Anche il premio dei prezzi tedeschi rispetto ai prezzi annuali francesi si è ridotto negli ultimi giorni.

Alla fine del 2024 e per la maggior parte del mese di gennaio e della prima metà di febbraio, i prezzi dell’energia elettrica in Germania hanno subito un’impennata a causa della bassa velocità del vento e della maggiore dipendenza dal gas naturale nella produzione di energia. questo fenomeno di scarso vento, denominato Dunkelflaute, ha messo in grave tensione la Germania.

Anche i prezzi del gas in Europa hanno subito un’impennata all’inizio dell’anno, poiché i livelli di stoccaggio del gas in Europa si stanno esaurendo più rapidamente rispetto all’anno scorso e alla media quinquennale più recente.

Il mese scorso, la produzione di energia elettrica tedesca da petrolio ha raggiunto il livello più alto almeno dal 2017, mentre la produzione a gas è salita al livello più alto degli ultimi due anni, mentre le aziende elettriche europee si preparavano a un crollo dell’energia eolica.

Per quattro mesi la Germania ha registrato venti inferiori alla norma, che hanno ridotto la produzione di energia eolica, aumentando i prezzi dell’elettricità e la dipendenza dai combustibili fossili.

Dall’inizio di novembre, la cosiddetta “Dunkelflaute”, che in tedesco significa “calma di vento”, ha spesso portato i parchi eolici a generare solo una frazione della loro capacità nominale, facendo salire i prezzi dell’elettricità per le ore di picco della domanda a livelli mai visti dalla crisi energetica del 2022. Però il vento tira quando vuole lui,  non quando è necessario per gli impianti industriali, un fattore che i dirigenti Verdi che hanno voluto questa transizione non hanno calcolato.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento