Economia
BYD Yangwang U9: L’hypercar elettrica da 3.000 CV che ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità

La corsa al veicolo elettrico più veloce ha un nuovo campione. Yangwang, il marchio di fascia alta della cinese BYD, ha presentato la U9 Track Edition, un’ipercar da 3.000 cavalli che ha stabilito un nuovo record mondiale per i veicoli elettrici.
L’8 agosto, questa potente vettura a quattro motori ha raggiunto una velocità massima di 293,54 miglia all’ora in Germania, oltre 472 km/hm lasciando le ipercar a benzina nella polvere.
Questo record batte il precedente detenuto dalla giapponese Aspark Owl, che nel 2024 aveva raggiunto i 272,6 mph. La U9 Track Edition dimostra che le hypercar elettriche non sono solo veloci, ma ora sono anche più veloci di molte rivali con motore a combustione.
L’ingegneria estrema dietro la velocità
La U9 Track Edition si basa sulla piattaforma standard della U9, ma aggiunge diversi aggiornamenti chiave. Il suo cuore è la piattaforma ad altissima tensione da 1.200 volt, la prima al mondo prodotta in serie. Questo sistema ad alta tensione, combinato con un’avanzata configurazione di gestione termica, consente all’auto di gestire una potenza enorme, proteggendo al contempo i componenti dal surriscaldamento.
Ciascuno dei quattro motori elettrici può raggiungere i 30.000 giri al minuto e produce 744,26 cavalli. Insieme, erogano una potenza sbalorditiva di 2.958 cavalli, 2176 Kw. Questo rende la U9 Track Edition uno dei veicoli più potenti del pianeta.
La Track Edition include anche il sistema di controllo intelligente della carrozzeria DiSus-X di Yangwang, che consente manovre estreme come il salto o persino la guida su tre ruote.
Per le prestazioni in pista, l’azienda ha aggiornato il software di “controllo della postura della carrozzeria”, consentendo a ciascuna ruota di regolarsi in modo indipendente per una manovrabilità perfetta. A questo si affianca un sistema di torque vectoring che effettua 100 regolazioni al secondo per evitare lo slittamento delle ruote e mantenere la trazione alle alte velocità.
Dal punto di vista estetico, la Track Edition è più orientata all’aerodinamica rispetto alla U9 standard. L’alettone posteriore è stato rimosso e è stato aggiunto uno splitter anteriore in fibra di carbonio. Queste modifiche migliorano il flusso d’aria e la stabilità, pur rimanendo nella produzione di massa.
Pneumatici ad alte prestazioni e potenziale da record
Yangwang ha collaborato con Giti Tire per sviluppare pneumatici semi-slick specifici per la Track Edition. Questi pneumatici da pista presentano un disegno del battistrada personalizzato e una mescola ottimizzata, che garantiscono la massima aderenza a velocità estreme.
Il record della U9 Track Edition la pone davanti ad altre EV ad alta velocità. Il record di 272,6 mph dell’Aspark Owl era già più veloce della Rimac Nevera, che ha raggiunto i 268,2 mph. Con l’U9 che ora raggiunge quasi i 294 mph, sembra solo una questione di tempo prima che un veicolo elettrico superi la barriera dei 300 mph.
Yangwang aveva tentato di battere il record lo scorso anno, raggiungendo i 243 mph. La nuova Track Edition dimostra che la tecnologia odierna è in grado di fare molto di più. Le case automobilistiche stanno spingendo i limiti di velocità, potenza e controllo, e il prossimo traguardo dei 300 mph per un veicolo elettrico potrebbe arrivare prima di quanto chiunque si aspetti.

You must be logged in to post a comment Login