Euro crisis
La bugia della produttività italiana ed il silenzio degli economisti: dal 2011 è ben salita e l’Italia è alla fame. Encore, grazie Mario Monti!
Fa sorridere che la scusa usata nel 2011 per giustificare la crisi dello spread, il deficit di produttività italiana, oggi non è più citata da nessuno. Sapete perchè? Il motivo è semplice: è ben aumentata mentre quella tedesca è scesa….
Anzi, sarete stupiti di sapere che grazie alla crisi innescata dalle misure montiane del 2011 l’Italia oggi ha una produttività dall’avvento della moneta unica MAGGIORE DELLA GERMANIA! Notando che la Germania ha aumentato l’occupazione e dunque la produttività tedesca è scesa…. Ora, vi chiedo: stavate meglio con la produttività bassa di prima di Monti e state meglio oggi? E questo lo dico a tutti quelli che non hanno perso tempo a condannare i governi pre-Monti e Berlusconi in particolare per tale ragione. La produttività dovrebbe essere ELIMINATA dagli strumenti usati dalla stampa per confondere i cittadini…
Italiani fatevi furbi! E rendeteVi conto che bevendovi la storia della produttività a giistificazione della crisi dello spread – ed anche di un golpe contro un primo ministro democraticamente eletto – non solo avete fatto una idiozia enorme. No, Vi siete dimostrati semplicemente degli ignoranti
Chi è causa dei suoi mal pianga se stesso (Metastasio). E grazie a tutti gli economisti che hanno provveduto a NON spiegare agli italiani la vera realtà delle cose, anche loro per ignoranza o semplicemente perchè erano dei venduti a coloro che avevano interesse ad affossare l’Italia (eh si, questo va detto, l’ultimo grafico della produttività mi fa letteralmente piangere). Vedasi il mio pezzo che spiegava la crisi dello spread ed i danni delle politiche montiane.
Mitt Dolcino
____________
Riferimenti:
– Spiegazione dell’errore della produttività: https://scenarieconomici.it/diciamola-tutta-mario-monti-ha-fatto-un-disastro-ecco-perche/
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.