Economia
Banche USA: altra ondata di prelievi dalle banche.

Le nuvole nere sul sistema bancario USA non si sono completamente dissipate. Ci sono ancora dei problemi legati ai prelievi dai conti correnti, che sono particolarmente elevati, come alto è l’utilizzo del fondi di emergenza messo in atto dalla FED.
Il flusso di fondi continua nei conti del mercato monetario al dettaglio e l’utilizzo da parte delle banche del fondo di salvataggio bancario della Fed rimane a livelli record (oltre $ 100 miliardi), anche se la FED cerca di dare una sensazione diversa e di confondere un po’ i dati.
I depositi totali aggiustati per la stagione sono scesi di $ 78,7 miliardi la scorsa settimana, la più grande “corsa” settimanale dal 22 marzo (subito dopo SVB)…
E, per un bel cambiamento, i depositi totali non destagionalizzati sono stati concordati, con una scomparsa di depositi di $ 90 miliardi….
La scorsa settimana le grandi banche hanno visto un massiccio deflusso di depositi di $ 78 miliardi (SA) (il più grande deflusso dall’ottobre ’22) con le piccole banche che hanno visto un piccolo deflusso di $ 1,25 miliardi…
Fonte: Bloomberg
Quindi, a livello nazionale, la corsa agli sportelli è tornata, con significativi deflussi di depositi (sia su base SA che NSA)…
Fonte: Bloomberg
È interessante notare che, dall’altra parte del libro mastro, il quadro è stato più contrastante con le piccole banche che hanno visto i volumi dei prestiti ridursi marginalmente di $ 103 milioni mentre le grandi banche hanno visto aumentare i volumi dei prestiti di $ 4,7 miliardi.
Quindi abbiamo una fuga di capitali dai depositi delle grandi banche, mentre precedentemente avevamo un fenomeno simile dagli istituti di minore dimensioni. Inoltre il calo di liquidità è reso ancora più forte dal fatto che, nonostante tutto, le fgrandi manche hanno incrementato i prestiti.
Perché questa fuga dai depositi? Con l’inflazione i risparmiatori desiderano meno liquidità e più impegni remunerativi, quindi drenano la liquidità dai conti correnti. Aggiungiamo il fatto che la fiducia non è proprimente al massimo, e abbiamo questo risultato. Quindi per un bel po’ vedremo un utilizzo elevato dei finanziamenti di emergenza della FED, e il sistema bancario resterà un po’ fragile…
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

Pingback: Moody's rivede previsioni e rating di diverse banche USA. La crisi del credito non è finita
Pingback: Terrore a Bancolandia