Energia

Auto Elettrica: Stellantis frena sul Pick-up Ram. Il sogno incontra la dura realtà (Senza incentivi)

Stellantis ferma il pick-up Ram 100% elettrico. Con la fine degli incentivi USA, il mercato dei veicoli elettrici affronta un brusco risveglio: un’analisi della ritirata strategica.

Pubblicato

il

Ram ha abbandonato i piani per il lancio di un pick-up elettrico, secondo una dichiarazione rilasciata da Stellantis il 12 settembre. Ram è il marchio dei grossi truck e suv di Stellantis negli USA, una piccola istituzione là.

“A causa del rallentamento della domanda di truck elettrici a batteria di grandi dimensioni in Nord America, Stellantis sta rivalutando la propria strategia di prodotto e interromperà lo sviluppo di un pick-up [elettrico a batteria] di grandi dimensioni”, ha dichiarato l’azienda.

Nel dicembre 2024, l’azienda aveva dichiarato di voler lanciare il suo pick-up elettrico Ram 1500 nella prima metà del 2025.

Nell’ambito dell’ultima decisione, il Ramcharger, un pick-up dotato di batteria elettrica e motore a benzina, sarà rinominato Ram 1500 REV. Un modo per far finta che non sia cambaito niente

RAM 1500

“Questo veicolo stabilirà un nuovo punto di riferimento nel segmento delle mezza tonnellata, offrendo un’autonomia, una capacità di traino e prestazioni di carico eccezionali”, si legge nella dichiarazione di Stellantis.

Come riporta Naveen Athrappully per The Epoch Times, la decisione di Stellantis di porre fine alla produzione di camion completamente elettrici a batteria arriva proprio mentre l’incentivo fiscale federale per l’acquisto di veicoli elettrici (EV) è previsto terminare questo mese.

Il New Clean Vehicle Tax Credit (Credito d’imposta per i veicoli puliti) concede fino a 7.500 dollari di incentivi per l’acquisto di un veicolo elettrico. Il credito è stato offerto nell’ambito dell’Inflation Reduction Act (Legge sulla riduzione dell’inflazione), firmato dal presidente Joe Biden nel 2022.

Il 4 luglio, il presidente Donald Trump ha firmato la legge One Big Beautiful Bill Act, che prevede la fine del credito il 30 settembre. Dopo questa data, gli acquisti di veicoli elettrici non riceveranno più sussidi.

In una dichiarazione del 9 settembre, General Motors ha affermato di aspettarsi effetti negativi a breve termine dalla fine degli incentivi.

Ha dichiarato che agosto è stato il “miglior mese di sempre” per GM in termini di vendite di veicoli elettrici e che la società si aspetta una forte domanda anche a settembre.

“La domanda, ovviamente, è: cosa succederà ora?” ha dichiarato l’azienda. “Non c’è dubbio che assisteremo a un calo delle vendite di veicoli elettrici nel prossimo trimestre, dopo la fine dei crediti d’imposta il 30 settembre, e potrebbero essere necessari diversi mesi prima che il mercato si normalizzi. Quasi certamente assisteremo a un calo del mercato dei veicoli elettrici per un certo periodo e non produrremo in eccesso”.

Tuttavia, GM rimane ottimista sul potenziale del mercato dei veicoli elettrici.

Ramcharger, che diventerà RAM 1500

“Crediamo che GM possa continuare a crescere nella quota di mercato dei veicoli elettrici”, ha dichiarato l’azienda. “La nostra fiducia nel futuro del nostro business dei veicoli elettrici parte dal nostro portafoglio. Prima dell’introduzione dell'[Inflation Reduction Act], i segmenti più forti erano quelli dei veicoli elettrici economici e di lusso, e noi copriamo queste basi con le nostre splendide Cadillac, la Chevrolet Equinox EV e, presto, la nuova Chevrolet Bolt”.

Secondo una dichiarazione del 3 settembre di Cox Automotive, le prospettive del mercato dei veicoli elettrici tra i concessionari hanno toccato il “minimo storico” nel terzo trimestre.

“L’indice delle prospettive del mercato dei veicoli elettrici, che ha chiesto ai concessionari un parere sul mercato dei veicoli elettrici tra tre mesi, è sceso a 30, il punteggio più basso mai registrato”, ha affermato Cox in un commento.

Jonathan Smoke, capo economista di Cox, ha dichiarato: “Le prospettive per le vendite future di veicoli elettrici non sono affatto sorprendenti: anche i concessionari hanno dei calendari; vedono avvicinarsi rapidamente la fine degli incentivi sostenuti dal governo e si aspettano un rallentamento mentre il mercato si adegua alla nuova realtà nel quarto trimestre”.

Il suo primo giorno in carica, Trump ha firmato l’ordine esecutivo “Unleashing American Energy” (Liberare l’energia americana), che chiede la rimozione degli incentivi per i veicoli elettrici.

L’ordine afferma che normative onerose e motivate da ragioni ideologiche hanno ostacolato lo sviluppo delle abbondanti risorse energetiche degli Stati Uniti.

L’ordine esecutivo chiede di porre fine al mandato sui veicoli elettrici, rimuovere le barriere normative all’accesso ai veicoli a motore e porre fine alle deroghe statali sulle emissioni che limitano la vendita di veicoli a benzina.

A giugno, Trump ha firmato un pacchetto di risoluzioni che bloccano i mandati sulle emissioni dei veicoli della California, che includevano la graduale eliminazione della vendita di nuovi veicoli solo a benzina entro il 2035.

Il governatore della California Gavin Newsom e il procuratore generale della California Rob Bonta hanno quindi citato in giudizio l’amministrazione per la revoca delle politiche statali, secondo una dichiarazione del 12 giugno dell’ufficio del governatore.

“L’attacco senza esclusione di colpi di Trump alla California continua, e questa volta sta distruggendo la nostra aria pulita e la competitività globale dell’America”, ha detto Newsom in quel momento. “Stiamo facendo causa per fermare questa ultima azione illegale di un presidente che è una filiale interamente controllata dai grandi inquinatori”.

La California sta anche valutando la possibilità di finanziare il credito d’imposta di 7.500 dollari per i veicoli elettrici come modo per mantenere il suo mercato a emissioni zero.

Nel frattempo, un’analisi del 9 settembre di EY (precedentemente Ernst & Young) prevede che le vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti rallenteranno a causa della fine degli incentivi, dell’incertezza legislativa e delle nuove tariffe di importazione.

Domande e Risposte

1) Qual è il tema centrale della notizia?

Il tema centrale è la decisione di Stellantis di interrompere lo sviluppo del suo pick-up Ram 100% elettrico a causa del calo della domanda. Questo evento non è isolato, ma è un sintomo di un più ampio rallentamento del mercato dei veicoli elettrici (EV) negli Stati Uniti, direttamente collegato all’imminente fine dei sussidi governativi. La notizia evidenzia la forte dipendenza del settore EV dagli incentivi fiscali e solleva dubbi sulla reale maturità e sostenibilità economica di questa tecnologia, specialmente in segmenti di mercato esigenti come quello dei pick-up.

2) Perché questa notizia è importante?

Questa notizia è importante perché rappresenta un significativo “reality check” per la transizione energetica nel settore automobilistico. Dimostra che, nonostante la spinta politica e mediatica, la domanda dei consumatori per i veicoli elettrici puri non è ancora solida e autonoma, ma pesantemente influenzata dal supporto economico statale. La scelta di un colosso come Stellantis di fare un passo indietro su un modello chiave per il mercato nordamericano segnala un cambiamento di strategia nell’industria, con un possibile ritorno di interesse verso soluzioni intermedie come i veicoli ibridi, ritenute più pragmatiche e vendibili.

3) Quali potrebbero essere le ricadute di questa decisione?

Le ricadute saranno molteplici. A breve termine, è prevedibile un calo generale delle vendite di veicoli elettrici negli USA e una maggiore cautela da parte delle case automobilistiche negli investimenti sui modelli 100% elettrici. Potremmo assistere a una revisione delle strategie aziendali, con un’accelerazione sui veicoli ibridi e “range-extender” come il Ram 1500 REV. A livello di mercato, la fine degli incentivi potrebbe portare a una guerra dei prezzi per smaltire le scorte. Politicamente, la mossa di Stellantis rafforza la posizione di chi sostiene che la transizione ecologica non possa essere imposta dall’alto ma debba seguire le reali dinamiche di mercato.

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Annulla risposta

Exit mobile version