Seguici su

Attualità

Archiviata la globalizzazione, ora la guerra è economica di Marcello Bussi

Pubblicato

il

Lo scontro fra Italia e Francia sui cantieri Saint Nazaire non è certo un episodio isolato. In tutto il mondo la globalizzazione batte in ritirata a favore del protezionismo e del nazionalismo economico. Al punto che in Cina si arriva al paradosso di un presidente, Xi Jinping, che si erge a protettore della globalizzazione ma allo stesso tempo mette i bastoni tra le ruote a gruppi che puntano a espandersi all’estero, come Hna, primo azionista di Deutsche Bank con una quota del 10%, o Suning che ha comprato l’Inter.

Un comportamento che può stupire solo chi non conosce la genesi del capitalismo cinese. A Pechino il vero potere risiede nelle mani dell’élite politico-militare cresciuta nel Partito Comunista, non dei grandi imprenditori. I magnati vengono accettati e sostenuti se proiettano e amplificano la volontà dell’élite, non quando trasferiscono i loro capitali all’estero e giocano la loro partita da soli. Per dirla in modo chiaro: Jeff Bezos può andare alla Casa Bianca e al Congresso a battere i pugni sul tavolo e comunque sviluppare come vuole le sue strategie all’estero. Jack Ma non può fare altrettanto a Pechino. Deve stare anzi attentissimo che ogni sua mossa non si metta in contrasto con gli obiettivi dell’élite politico-militare.

La resurrezione del protezionismo non nasce certo con l’ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca. Il magnate newyorchese si è limitato a dire che il re è nudo e a descrivere le cose come stanno, gettando alle ortiche l’ormai uggiosa narrativa della globalizzazione felice. Già nel lontano 1990 Edward Luttwak avvertiva che le nuove guerre non sarebbero più state combattute da soldati in divisa ma da dirigenti e funzionari pubblici o privati in giacca e cravatta. L’obiettivo sarebbe stato quello di conquistare l’egemonia in settori dell’economia di altri Paesi. La vera guerra, insomma, non si sarebbe più fatta sui campi di battaglia ma negli asettici quartier generali delle grandi aziende e sui mercati finanziari.

Come osserva l’economista Antonio Maria Rinaldi, le guerre economiche si conducono e si vincono «non più tanto appropriandosi in modo fraudolento di brevetti o know how aziendali, come sempre avvenuto in passato, ma minando dall’interno le economie stesse per renderle più vulnerabili e dipendenti dall’esterno». Se questo è vero, allora è inevitabile il ricorso al protezionismo per difendere la vera indipendenza di uno Stato.

Non per niente il presidente francese Emmanuel Macron, salutato da molti sprovveduti come un campione della globalizzazione e del libero mercato, nel Consiglio europeo dello scorso 23 giugno, il primo a cui ha partecipato, ha subito chiesto, per ora invano, di proteggere dalle acquisizioni cinesi industrie considerate strategiche dall’Ue. «Siamo di fronte al disordine della globalizzazione e alle sue conseguenze nei nostri Paesi», aveva detto per perorare la causa, aggiungendo di essere «a favore del libero commercio ma contro l’ingenuità». Pochi giorni dopo la cancelliera tedesca Angela Merkel aveva aperto alla proposta Macron, osservando che «da Pechino, l’Europa sembra più una penisola asiatica. Ovviamente, noi abbiamo un punto di vista diverso».

Negli Stati Uniti non c’è stato bisogno dell’arrivo di Trump alla Casa Bianca per contrastare le mire espansionistiche cinesi. Tanto per fare un esempio, nel 2015 e nel 2016 Washington ha bloccato diverse offerte di Tsinghua Unigroup per l’acquisto di aziende statunitensi produttrici di microchip. La reazione di Unigroup è stata quella di costruire propri impianti di produzione in Cina. Un cambiamento epocale, visto che quasi il 90% dei chip utilizzati nel colosso asiatico sono importati o prodotti sì localmente, ma in fabbriche di proprietà straniera. «Non possiamo dipendere dai chip stranieri», ha proclamato il vice premier cinese Ma Kai, mentre il consigliere della Casa Bianca per il commercio, Peter Navarro, ha detto di temere che Pechino invada il mercato americano con prodotti a bassissimo costo mandando in bancarotta le imprese a stelle e strisce.

Perfino nel settore dei chip, da sempre simbolo della globalizzazione, c’è quindi il rischio di un ritorno all’autarchia. Delocalizzando, le multinazionali occidentali hanno permesso alla Cina di entrare in contatto con tecnologie avanzate. Questo ha permesso a Pechino di crescere in maniera esponenziale fino a consentirgli di sfidare l’egemonia di Washington. Altro che pace perpetua grazie ai commerci: si è ottenuto il risultato opposto. Tornando al punto di partenza, Macron ha preferito nazionalizzare i cantieri di Saint-Nazaire piuttosto che lasciarli all’italiana Fincantieri . Una mossa che mina alle fondamenta la narrazione europeista: libero mercato, formazione di colossi transnazionali per competere con Stati Uniti e Cina, svuotamento dell’interesse nazionale a favore di un superiore interesse europeo.

L’opinione pubblica italiana è andata a sbattere la testa contro la realtà. Quella della zona euro è una partita che si gioca tra Francia e Germania, mentre gli altri Paesi fanno da contorno quando va bene e diventano prede da spogliare quando va male. Come scrive Guido Salerno Aletta, la Francia vuole le aziende italiane per cercare di riequilibrare i rapporti di forza economica con la Germania. L’Ue reale è molto diversa da quella immaginaria: il libero mercato e la caduta delle frontiere sono a senso unico. Vanno bene quando sono i francesi a comprare in Italia, non il contrario. Se Fincantieri ci prova arriva Macron che sbatte la porta in faccia allo straniero (ma non siamo europei?) e nazionalizza.

Sembra di essere tornati agli anni ’80, prima del Trattato di Maastricht: Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti tentarono di espandersi all’estero e vennero duramente bastonati. Il Cavaliere sbarcò in Francia con La Cinq, la prima televisione privata francese. Osteggiata dall’opinione pubblica transalpina, l’avventura durò pochi anni. Nello stesso periodo l’Ingegnere tentò di scalare la Société Générale de Belgique, un conglomerato belga con un’importante presenza in Francia. Parigi fece scendere in campo Suez per cacciare il finanziere italiano, che fu costretto ad abbandonare il campo con le ossa rotte. Dopo trent’anni si è tornati al punto di prima.

Eppure di acqua sotto i ponti ne è passata: Maastricht, l’euro, il Fiscal Compact, ce lo chiede l’Europa. In omaggio a tutto questo l’Italia ha ceduto sovranità mentre Francia e Germania, al di là dell’uso strumentale della retorica europeista, hanno sempre avuto come obiettivo primario l’interesse nazionale. Risultato: quando Fincantieri ha provato a entrare in Francia è stata cacciata via a legnate. La guerra economica, purtroppo, l’Italia non ha nemmeno cominciato a combatterla.

Marcello Bussi, Milano Finanza 29 luglio 2017


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito