Economia
Aprile 2013: Prestiti ad imprese ancora piu’ giu’ (-3,7%), Sofferenze Bancarie boom (+22,3%)
Si fa più forte la caduta dei prestiti bancari ad aprile. Secondo i dati della Banca d’Italia i prestiti al settore privato hanno registrato un calo su base annua del 2,3% (1,7% a marzo).
Si fa più pesante la caduta dei prestiti bancari ad aprile. Secondo i dati della Banca d’Italia i prestiti al settore privato hanno registrato un calo su base annua del 2,3% (1,7% a marzo). I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,8% sui 12 mesi, come nel mese precedente. Per le società non finanziarie sono scesi del 3,7% (2,8% a marzo).
Continua invece la ripresa dei Depositi in conto corrente
I Tassi di interesse bancari si sono stabilizzati, mentre i tassi sui depositi con durata prestabilita scendono.
I tassi d’interesse erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono stati pari al 3,95% (3,90% a marzo); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono diminuiti al 9,48% (9,64% a marzo). I tassi d’interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo inferiore a 1 milione di euro sono stati pari al 4,39% (4,36 nel mese precedente); quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono cresciuti al 3,12% (2,93% a marzo). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono rimasti sostanzialmente stabili all’1,14% (1,16% a marzo).
Sale il tasso di crescita annuo delle sofferenze bancarie che ad aprile è risultato apri al 22,3% rispetto al 21,7% di marzo.
Commento: se non riprenderanno i prestiti bancari (in particolare quelli alle imprese), la morsa recessiva restera’. Per ora la tendenza al peggioramento rimane. Il motivo e’ legato anche al fatto che l’economia reale soffre e le sofferenze bancarie aumentano. Le Banche preferiscono finanziare altro (acquisto di BTP essenzialmente), nonostante i depositi stiano crescendo.
By GPG Imperatrice
Mail: gpg.sp@email.it
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Pingback: La mancanza di Credito e’ una delle ragioni dell’attuale Euro-crisi: Ricapitalizzare le banche! | Scenarieconomici.it
Pingback: louis vuitton shop online
Pingback: La mancanza di Credito e' una delle ragioni dell'attuale Euro-crisi: Ricapitalizzare le banche!