CinaEconomia
🤖 Robotica Cinese: l’umanoide Agibot A2 affronta la maratona di 100 chilometri. Non è fantascienza, è affare.
La robotica di Pechino entra nell’era della produzione di massa, non solo nei laboratori e con delle prestazioni impressionanti anche per durata

L’umanità, si sa, ha una lunga tradizione di grand tour e sfide epiche. Ma quando a cimentarsi in un’impresa da Guinness non è un atleta in carne e ossa ma un sofisticato ammasso di silicio e cavi, beh, allora l’orizzonte economico e tecnologico si sposta decisamente in avanti. La notizia arriva dalla Cina, e merita di essere esaminata senza i facili entusiasmi della fantascienza, ma con l’occhio pragmatico di chi sa riconoscere un asset strategico.
La società cinese AgiBot ha annunciato che il suo robot umanoide A2 ha completato con successo una marcia di 106,286 chilometri tra le province cinesi orientali, stabilendo un nuovo Guinness World Record per il “Più lungo viaggio camminato da un robot umanoide”.
🚶 Il Viaggio e l’Ironia di un “Piedone” Meccanico
L’A2 è partito il 10 novembre dal Lago Jinji di Suzhou e ha concluso la sua passeggiata (se così si può chiamare un trek da maratoneta) al Bund di Shanghai il 13 novembre. Il tutto senza mai spegnersi, grazie a un sistema di batterie hot-swappable (sostituibili a caldo) che garantisce l’operatività continua.
Come ha scherzato il robot stesso, interagendo brevemente con i giornalisti, l’unica conseguenza dell’impresa è stata la necessità di “un nuovo paio di scarpe”, visto che solo lo strato di gomma delle suole ha mostrato un’usura significativa. Un dettaglio che, al di là della battuta preparata, dimostra un’eccezionale robustezza meccanica.
Wang Chuang, Senior Vice President di AgiBot, ha voluto chiarire il senso di questa sfida: dimostrare l’affidabilità e la stabilità della tecnologia umanoide in un contesto reale. Un percorso che, per la cronaca, molti esseri umani “normali” avrebbero difficoltà a completare senza un adeguato periodo di degenza.
⚙️ L’Umanoide A2: Non è Solo Muscoli, ma anche Cervello
Dimenticate i prototipi che cadono al primo sasso. L’A2, alto 175 cm e pesante 55 kg, è un modello commerciale di serie. La sua dotazione tecnologica è quanto di più avanzato si possa immaginare per un “lavoratore” meccanico:
- Capacità Sensoriali AI-Powered: Elabora testo, audio e informazioni visive.
- Compiti di Precisione: È in grado di eseguire compiti di motricità fine, come infilare un ago.
- Navigazione Avanzata: Ha utilizzato doppi moduli GPS, LIDAR e telecamere di profondità a infrarossi per orientarsi con precisione.
- Adattabilità Ambientale: Ha attraversato strade urbane, percorsi panoramici, autostrade provinciali, ponti e pavimentazioni di ogni tipo (asfalto, piastrelle, pavimenti tattili), rispettando il codice stradale e operando anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Nota: Il fatto che AgiBot abbia già prodotto e spedito oltre 1.000 unità commerciali nel 2025 non fa che sottolineare che qui non siamo di fronte a un mero esperimento di laboratorio, ma a una produzione su larga scala.
📊 Perché i 100 Chilometri Sono Importanti per l’Economia
Secondo Liu Dingding, esperto industriale, il balzo dalla “maratona robotica” di 21 km di aprile (completata dal Tien Kung Ultra) ai 100 km attuali, evidenzia un progresso rapidissimo nel settore della robotica cinese.
Questa impresa segna dei punti di svolta fondamentali per il dispiegamento commerciale su larga scala:
| Fattore | Significato Economico |
| Affidabilità e Resistenza | Riduzione dei guasti e dei tempi di inattività, cruciale per l’integrazione nelle catene di montaggio e logistica. |
| Controllo del Movimento | Stabilità e precisione su terreni diversi, espandendo i possibili scenari di impiego. |
| Adattabilità Ambientale | Capacità di operare in ambienti non strutturati (come le strade urbane), aprendo la porta a robot di servizio e consegna. |
Se i robot sono in grado di eguagliare o superare gli esseri umani in compiti fisici, la potenziale sostituzione del lavoro manuale non qualificato nelle economie ad alto costo del lavoro (come l’Occidente, ma presto anche la Cina) è a un passo. Questo è il vero “gioco” del capitale, non i proclami da fiera.
Domande e risposte
Qual è la vera implicazione economica di questo record?
Il vero significato non è il record in sé, ma la dimostrazione di affidabilità e stabilità in condizioni di stress prolungato e su terreni complessi. Questo è un requisito fondamentale per la commercializzazione di massa. La capacità di un robot di camminare per 100 km senza fermarsi, ricaricando le batterie in modo dinamico, indica che la tecnologia è matura per essere impiegata in magazzini, logistica, o anche come robot di servizio in ambienti non controllati, riducendo drasticamente i costi operativi a lungo termine.
In che modo il robot A2 è diverso dagli altri umanoidi noti?
A differenza di molti prototipi di alto profilo spesso presentati come proof of concept di laboratorio, l’AgiBot A2 è un’unità commerciale di massa. L’azienda dichiara di averne già spedite oltre 1.000 unità nel 2025. Questa non è ricerca, è produzione. Inoltre, le sue capacità non si limitano alla marcia, ma includono l’elaborazione di informazioni complesse e compiti di motricità fine, posizionandolo come un vero e proprio operaio o assistente polivalente, piuttosto che un semplice trasportatore o modello dimostrativo.
Il robot ha avuto bisogno di modifiche per affrontare la lunga distanza?
No, la cosa notevole è che, secondo il Vice Presidente Wang Chuang, l’A2 utilizzato per la sfida era un’unità commerciale standard e prodotta in serie, identica a quelle che vengono spedite ai clienti. Non sono state apportate modifiche ad hoc per l’evento, il che rafforza il concetto di maturità del prodotto. L’unico inconveniente riscontrato è stata l’usura dello strato di gomma delle suole, un dettaglio irrisorio se paragonato al chilometraggio percorso, confermando la solidità del core hardware e dei sistemi di controllo.








You must be logged in to post a comment Login