Seguici su

Economia

SE USCISSIMO DALL’EURO LA NUOVA LIRA SAREBBE CARTA STRACCIA?

Pubblicato

il

Continuamente ci viene detto che, se uscissimo dall’euro, la nuova lira diventerebbe carta straccia in quanto il ritorno alla sovranità monetaria e la possibilità di stampare moneta porterebbe ad una drastica svalutazione della nuova lira ed un’inflazione preoccupante, quantificata dall’”economista” Giorgio Lunghini in almeno il 20% annuo, il che porterebbe ad una caduta del Pil, sempre secondo il sopra citato “economista”, stimata nell’ordine del 40% nel primo anno e del 15% negli anni successivi per almeno un triennio (cioè i nostri stipendi, salari, profitti verrebbero più che dimezzati nel giro di pochissimi anni!!!).
Ma da cosa trae origine questa asserzione così catastrofica? Dalla teoria in base alla quale la banca centrale, essendo in grado di governare la base monetaria (la moneta emessa direttamente dalla banca centrale), può decidere l’offerta aggregata di moneta (circolante e depositi bancari) e di conseguenza il tasso di inflazione.

I passaggi sono quindi 2: la base monetaria determina l’offerta aggregata di moneta e quest’ultima determina l’inflazione. Avere una banca centrale indipendente sarebbe quindi una garanzia per avere la “giusta” inflazione, mentre una banca centrale sotto il controllo pubblico emetterebbe verosimilmente troppa moneta per compensare il deficit e ciò comporterebbe un’offerta aggregata di moneta molto alta e quindi alta inflazione (da cui deriva che la moneta diventerebbe carta straccia). Ma verifichiamo questi due passaggi.

PRIMO: l’offerta aggregata di moneta dipende dalla base monetaria (detta anche moneta ad alto potenziale).
Per controllare la veridicità di questa asserzione, mettiamo a confronto l’aggregato monetario M3 con la base monetaria. Dovremmo aspettarci due curve dall’andamento perfettamente sincrono (quando scende una, scende anche l’altra; quando sale una, sale anche l’altra).

Anche ad occhio si vede che le curve vanno ognuna per i fatti suoi. Per analizzare in termini più corretti il legame tra queste due curve, esaminiamo l’indice di correlazione tra le variazioni di queste due quantità. Si ottiene la seguente figura:

elaborazione su dati BCE (http://sdw.ecb.europa.eu/   https://fred.stlouisfed.org/series/ECBASSETS)

L’indice di determinazione è pari a 0,0078 (cui corrisponde un indice di correlazione pari a 0,0883), cioè meno del nove per cento delle variazioni della massa monetaria M3 sono collegabili alle variazioni della base monetaria. Le due curve sono totalmente indipendenti l’una dall’altra, quindi la base monetaria non ha effetti sull’emissione della “moneta bancaria”, non a caso la BCE le sta inventando tutte pur di fare ripartire i prestiti bancari, ma il sistema non risponde.

SECONDO: l’inflazione dipende dall’offerta aggregata di moneta. Controlliamo anche questa asserzione confrontando i grafici che, anche in questo caso, dovrebbero essere perfettamente in sincrono, quasi sovrapponibili.

elaborazione su dati BCE (http://sdw.ecb.europa.eu/)

Anche in questa caso viene il sospetto che le due quantità siano tra loro prive di legami. Esaminiamo l’indice di correlazione:

elaborazione su dati BCE (http://sdw.ecb.europa.eu/)

Qui le cose vanno leggermente meglio in quanto l’indice di determinazione vale 0,135 (cui corrisponde un indice di correlazione pari a 0,3674) cioè poco più del 36% delle variazioni dei prezzi (inflazione) sono collegabili alla variazione della massa monetaria M3. Si può tranquillamente dire che le quantità sono molto debolmente legate tra loro. Quale può essere la relazione? Se il sistema bancario riduce il credito erogato, magari per il timore che non venga rimborsato, gli imprenditori sarebbero costretti a ridurre gli investimenti e i cittadini a contrarre i consumi causando la chiusura di alcune aziende e l’aumento della disoccupazione. Ciò farebbe calare l’inflazione. In effetti quando la linea blu scende (riduzione dei crediti bancari) si ha anche un calo della linea rossa (inflazione), negli altri casi ognuna va per conto suo.

Entrambi gli assunti che legano l’uscita dall’euro (e la conseguente monetizzazione del deficit) con la carta straccia sono clamorosamente sconfessati dai fatti!!! C’è poco da fare, la teoria mainstream si basa su ipotesi assurde e chi parla di carta straccia in relazione alla nuova lira non merita maggiore credibilità di un astrologo in mezzo ad un consesso di astrofisici.

A proposito di ipotesi assurde, avete sentito parlare di quella “strana teoria” in base la quale la spesa pubblica sarebbe il volano dell’economia, specialmente in momenti di crisi quale quello attuale? Cioè che per fare ripartire l’economia bisognerebbe INCREMENTARE la spesa pubblica e NON DIMINUIRLA?
Vediamo se esiste un legame tra la spesa pubblica e il Pil confrontando i loro andamenti dal 1970 ad oggi:

elaborazione su dati World bank (http://data.worldbank.org/indicator/NE.CON.GOVT.ZS?locations=IT) ed Eurostat (http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do)

Pare che in questo caso ci sia un legame, ma per apprezzarlo meglio facciamo come al solito riferimento all’indice di correlazione:

elaborazione su dati World bank (http://data.worldbank.org/indicator/NE.CON.GOVT.ZS?locations=IT) ed Eurostat (http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do)

Bene, quella “idea pazzoide” di aumentare la spesa pubblica per fare ripartire l’economia vale “solo” nel 99,76% dei casi (l’indice di correlazione è infatti pari a 0,9976), cioè praticamente sempre, mentre l’idea universalmente accettata dal “mondo che conta”, cioè quella che asserisce che la base monetaria determina l’inflazione (pertanto ci vuole una banca centrale governata da un organismo esterno indipendente), vale “ben” nel 9% dei casi.

Keynes batte mainstream 100 a 9.

Claudio Barnabè


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito