Seguici su

Attualità

Le piccole banche cinesi nel mirino dei controlli occidentali sulle sanzioni alla Russia

Però gli USA hanno veramente pochi mezzi per colpirle, anche perché lavorano quasi esclusivamente in Yuan

Pubblicato

il

Le piccole banche cinesi sono diventate l’obiettivo dei controlli dei funzionari occidentali che cercano di limitare, per quanto possibile, l’aiuto della Cina allla Russia nello sforzo bellico in Ucraina. 

I funzionari degli Stati Uniti hanno dichiarato che la caccia al commercio cinese-russo in forte espansione – in particolare la fornitura di prodotti a doppio uso non letali ma applicabili militarmente – è una priorità.

Affronteremo il sostegno [della Cina] alla base industriale russa della difesa“, ha dichiarato ai giornalisti l’11 giugno il consigliere per le comunicazioni sulla sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby. “Continueremo a far salire i costi della macchina da guerra russa. E questa settimana annunceremo una serie di nuove sanzioni e azioni di controllo delle esportazioni di grande impatto“.

I funzionari occidentali non hanno commentato pubblicamente i piani per colpire le banche cinesi di minori dimensioni, ma la Reuters ha riferito che gli Stati Uniti e gli altri membri del blocco G7 delle democrazie ricche – Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Italia e Giappone – si concentreranno su come rispondere alla questione durante le loro riunioni private, ma non si prevede che emetteranno alcuna sanzione immediata contro le banche.

La Cina è emersa come un partner di primo piano per la Russia dopo la sua invasione su larga scala dell’Ucraina, con analisi dei dati doganali cinesi che hanno mostrato che nel 2023, il 90 percento dei beni a doppio uso ritenuti “ad alta priorità” e utilizzati per la fabbricazione di armi russe provenivano dalla Cina.

Preoccupate di essere prese di mira dalle sanzioni secondarie degli Stati Uniti, le grandi banche cinesi hanno iniziato a limitare le loro transazioni transfrontaliere che coinvolgono la Russia e le aziende russe, mentre le aziende cinesi che commerciano con la Russia si rivolgono a banche più piccole o a canali di finanziamento sotterranei, difficili da tracciare e meno esposti al sistema finanziario internazionale.

Il problema è che queste piccole banche hanno un impatto minimo sull’economia cinese, per cui sanzionarle ha poco effetto.

Yuan

Occidente disarmato

La crescente preoccupazione su come gestire la Russia e la Cina ha dominato gli incontri di aprile e maggio, quando i ministri del G7 si sono riuniti in Italia per cercare di creare un fronte unito su questioni critiche e far leva sul loro potere economico combinato.

Ciò si ripercuoterà sul prossimo vertice dei leader del G7, dove si prevede che affronteranno una serie di questioni, dallo sfruttamento dei profitti dei beni russi congelati in Occidente per l’Ucraina alla guerra tra Israele e Hamas e alle crescenti tensioni nell’Indo-Pacifico.

Alla vigilia del vertice, gli Stati Uniti hanno emesso nuove sanzioni nei confronti di centinaia di persone e aziende che hanno aiutato Mosca ad aggirare i blocchi occidentali per l’ottenimento di tecnologie chiave, tra cui sette aziende con sede in Cina.

Il Ministero degli Esteri cinese aveva già risposto preventivamente alle pressioni occidentali, affermando l’11 giugno che avrebbe adottato tutte le misure necessarie per “salvaguardare con fermezza i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi”, in risposta agli avvertimenti di Washington e dei suoi partner sui legami tra le banche cinesi più piccole e la Russia.

Gli Stati Uniti e i suoi partner sono stati finora riluttanti a perseguire le istituzioni finanziarie cinesi per i loro legami con la Russia, in particolare le banche più importanti, perché le sanzioni potrebbero avere effetti a catena sull’economia globale e aumentare le tensioni tra Pechino e Washington.

Alti funzionari statunitensi hanno affermato che Pechino fornisce a Mosca tecnologia di droni e missili, immagini satellitari, macchine utensili e altri beni a doppio uso, e hanno intensificato le loro critiche nei confronti di Pechino negli ultimi mesi.

I funzionari del Tesoro degli Stati Uniti hanno ripetutamente avvertito le istituzioni finanziarie in Europa, Cina e altrove che rischiano sanzioni per aver aiutato la Russia a eludere le sanzioni occidentali. A dicembre, Washington ha dichiarato di essere pronta a utilizzare sanzioni e controlli più severi sulle esportazioni per ridurre la capacità della Russia di aggirare le sanzioni, imponendo anche sanzioni secondarie che potrebbero essere utilizzate contro banche e altre istituzioni finanziarie.

Questi avvertimenti sembrano aver prodotto alcuni risultati, con le grandi banche cinesi che hanno intensificato il controllo delle loro transazioni con le entità russe e altre istituzioni, interrompendo persino l’elaborazione degli accordi con alcune aziende. Anche i flussi commerciali tra Cina e Russia sono rallentati in seguito ai rinnovati avvertimenti da parte dell’Occidente, con i dati cinesi di marzo e aprile che mostrano un calo delle esportazioni verso la Russia, secondo quanto riferito dalle banche cinesi che temono di essere colpite da sanzioni secondarie da parte di Washington.

Secondo Keatinge, gli Stati Uniti e i suoi partner del G7 rischiano di fare minacce vuote senza agire contro le banche cinesi o altre entità che contribuiscono ad alimentare lo sforzo bellico della Russia contro l’Ucraina.

“Il rischio è in aumento, vista la mancanza di azioni concrete dal dicembre 2023”, ha detto. “In parole povere, senza un’azione, non c’è motivo per le istituzioni finanziarie straniere di temere davvero delle conseguenze”.

A prova di sanzioni

Le richieste di un approccio più duro nei confronti della Cina per il suo sostegno all’Ucraina hanno anche messo in luce le divisioni all’interno dell’Occidente e persino tra i membri del G7.

Mentre il gruppo è riuscito a rimanere in gran parte unito nel sostegno a Kiev e ha adottato altre misure contro la sovraccapacità commerciale cinese, tra cui l’Unione Europea ha recentemente presentato nuove tariffe contro i veicoli elettrici cinesi, prendere di mira le banche cinesi è meno semplice.

Alcuni membri hanno relazioni commerciali più forti con la Cina e sono cauti nel mettere a repentaglio i loro legami bilaterali — e frenare il sostegno di Pechino alla Russia potrebbe essere difficile da fare con le sanzioni.

Gli Stati Uniti hanno colpito le banche cinesi più piccole in passato, come quando hanno sanzionato la Bank of Kunlun nel 2012 per varie questioni – tra cui la collaborazione con istituzioni iraniane – ma molte delle banche cinesi più piccole coinvolte nel commercio a doppio uso hanno anche un’esposizione limitata o nulla al sistema finanziario occidentale.

Inoltre, Cina e Russia hanno lavorato per generare più scambi commerciali utilizzando lo yuan cinese invece del dollaro sulla scia della guerra in Ucraina, potenzialmente proteggendo le loro economie da eventuali sanzioni statunitensi.

Agathe Demarais, senior policy fellow presso l’European Council on Foreign Relations, afferma che non è chiaro come i Paesi del G7 intendano affrontare il crescente sostegno della Cina alla Russia e che qualsiasi azione sarebbe “inefficace se le banche cinesi che gestiscono le transazioni sensibili tra Pechino e Mosca non avessero legami con gli strumenti finanziari occidentali”.

“L’imposizione di sanzioni inefficaci probabilmente si ritorcerebbe contro, rafforzando le false affermazioni cinesi e russe sull’inutilità di tali misure”, ha affermato. “Questo enigma illustra come la Cina stia gradualmente rendendo a prova di sanzioni la sua economia, che sta diventando sempre più immune allo statecraft economico occidentale”.

Quindi gli USa stanno ancora cercando un modo per riuscire a fermare i traffici delle piccole banche, e non sarà una ricerca facile


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


1 Commento

1 Commento

  1. Pingback: Bank of China sospende le operazioni con le entità finanziarie russe sanzionate dagli USA

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento