Seguici su

Analisi e studi

L’ASSETTO ISTITUZIONALE DEL VENTENNIO FASCISTA AVEVA MAGGIORI CONTRAPPESI DEL COMBINATO DISPOSTO RIFORMA COSTITUZIONALE-ITALICUM (di Giuseppe PALMA)

Pubblicato

il

 

RENZI MUSSOLINI

 

Potrebbe apparire assurdo, ma sembra davvero di essere tornati indietro di novant’anni: il regime fascista, adottando prima la “Legge Acerbo” e successivamente le “leggi fascistissime”, introdusse la variante del premierato alla forma di governo parlamentare pur mantenendo formalmente (e minimamente) la cornice istituzionale  disegnata dallo Statuto Albertino, quindi con la figura del Capo dello Stato impersonata dal Re che – essendo espressione dinastica di Casa Savoia e quindi non espressione del PNF – fungeva quantomeno da “accettabile” contrappeso istituzionale, tant’è che fu proprio il sovrano, nel pomeriggio del 25 luglio 1943, a destituire Mussolini e a porre fine al fascismo. A tal proposito occorre ricordare che il voto espresso dal Gran Consiglio del fascismo sull’ordine del giorno Grandi nella seduta del 24-25 luglio 1943 non era giuridicamente vincolante né per il Re né per Benito Mussolini (infatti il Gran Consiglio era un organo con funzioni meramente consultive), quindi la decisione della corona di destituire e far arrestare Mussolini rappresenta – al di là delle più vaste valutazioni che la materia richiede – un aspetto che merita qualche riflessione anche di carattere costituzionale riguardo alla funzione di contrappeso istituzionale che il Capo dello Stato esercita e rappresenta nei confronti del potere esecutivo (nei limiti, ovviamente, cui l’esempio si presta). Oggi, invece, con questa riforma costituzionale che pone fine al bicameralismo paritario e introduce il “monocameralismo imperfetto” (accompagnato da una legge elettorale a forte vocazione maggioritaria com’era esattamente la “Legge Acerbo”), la figura del Capo dello Stato sarà espressione diretta dei partiti, quindi, a partire dalla settima votazione in avanti, probabile proiezione della volontà di quella sola lista assegnataria del premio di maggioranza (come dettagliatamente dimostrato con il mio libro “FIGLI DESTITUENTI….”). E se l’Italicum, nei suoi meccanismi, tanto somiglia alla “Legge Acerbo”, l’aver assegnato ai partiti l’elezione del Presidente della Repubblica (nella cornice istituzionale tendenzialmente monocamerale e con una legge elettorale maggioritaria che assegna il premio di maggioranza alla lista esattamente come la “Legge Acerbo”) rappresenta in teoria un sensibile peggioramento rispetto all’equilibro che sussisteva nel ventennio tra monarchia sabauda e Governo fascista.

Ciò premesso, il combinato disposto riforma costituzionale-Italicum crea una pericolosa assenza di PESI e CONTRAPPESI!

Giuseppe PALMA

§§§

Coloro che volessero approfondire l’argomento potranno farlo leggendo questo mio libro (disponibile sia in formato e-book che in versione cartacea):

Giuseppe PALMA

FIGLI DESTITUENTI. I gravi aspetti di criticità della RIFORMA COSTITUZIONALE

FIGLI DESTITUENTI di Giuseppe Palma

Editrice GDS, Vaprio d’Adda (MI), 21 gennaio 2016 (e-book)

Genere: saggio giuridico (diritto costituzionale)

Prefazione di Marco MORI

L’e-book è acquistabile in tutte le librerie on-line (tra le quali Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Hoepli, Libreria Universitaria e tantissime altre…) al costo di € 2,49.

e tantissime altre…

Il libro è disponibile anche nell’edizione cartacea

(alcune librerie):

***

Giuseppe PALMA

avvocato giuseppe palma

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito