Seguici su

Attualità

La Marina USA sta cercando di tappare un buco nei confronti con la Russia? Un interessante esperimento

Avvistato un F/A 18E armato con un missile Standard SM-6 navale, con funzione antinave e antiaereo. Il tentativo di tappare un buco in un prospettivo confronto navale con Russia e Cina?

Pubblicato

il

Un F/A-18 Super Hornet della Marina degli Stati Uniti è stato avvistato con un carico utile piuttosto insolito sotto le ali, un missile terra-aria  Standard Missile 6 (SM-6). L’arma, nota anche come RIM-174 Standard Extended Range Active Missile (ERAM), è stata progettata per essere utilizzata sulle navi della Marina in combinazione con il sistema di combattimento Aegis.

Le foto che potete vedere in questo articolo sono state condivise con noi dal fotografo @StinkJet, che ha avvistato il velivolo a circa 60 miglia a nord della Naval Air Weapons Station China Lake il 17 aprile 2024. In base alle comunicazioni radio che ha ascoltato poco prima di avvistare il velivolo, StinkJet afferma che il Super Hornet potrebbe appartenere allo Squadrone di Test e Valutazione Aerea (VX) 9.

“Stavo riprendendo altri velivoli nell’R-2508 e ho sentito delle attività da VX-9 alla radio”, ci ha detto @StinkJet. “10 o 15 minuti dopo abbiamo sentito il jet sopra di noi e ho fatto un paio di scatti perché di solito non vediamo velivoli con armamenti di prova arancioni. Ho anche pensato che il missile sembrasse molto più grande di quelli standard che siamo abituati a vedere, quindi ho conservato gli scatti”.

Sebbene le foto non permettano di identificare visivamente le insegne dei velivoli, StinkJet afferma di essere abbastanza sicuro che l’F/A-18 sia assegnato al VX-9 a causa delle precedenti comunicazioni radio. Ha anche aggiunto che il jet ha compiuto tre orbite mentre era in volo prima di lasciare l’area.

 

In realtà, questa non è la prima volta che viene avvistato un missile SM-6 installato su un Super Hornet.

Nel 2021, un F/A-18F assegnato al VX-31 è stato fotografato con lo stesso missile sotto le ali. Analogamente all’avvistamento di questo aprile, il missile aveva il primo stadio booster rimosso.

Non appena le foto sono circolate online, sono iniziate le discussioni su una possibile integrazione dell’arma come missile aria-aria a lungo raggio o anti-superficie sul Super Hornet. La US Navy, tuttavia, non ha mai riconosciuto piani simili, quindi questa possibilità era da considerarsi una pura speculazione.

Il missile SM Standard & Rim 174

Il RIM-174 Standard Extended Range Active Missile (ERAM), o Standard Missile 6 (SM-6), è una delle armi impiegate per la difesa aerea delle navi della US Navy. Integrata nell’Aegis Combat System, l’arma è stata progettata per la guerra antiaerea a raggio esteso, ma può essere impiegata anche per la difesa da missili balistici in fase terminale e come missile antinave.

Il missile utilizza la cellula del missile SM-2ER Block IV (RIM-156A), con l’aggiunta di un mirino radar attivo derivato da quello del missile aria-aria AIM-120 AMRAAM. L’arma a 3,5 Mach ha un raggio d’azione pubblicato di 130 miglia nautiche.

L’SM-6, designato anche come missile attivo standard a raggio esteso, espande notevolmente lo spazio di battaglia del sistema d’arma AEGIS. L’SM-6 fornisce non solo una capacità di guerra antiaerea a raggio esteso, ma anche una capacità di guerra anti-superficie da esprimere contro le navi nemiche.

L’arma è stata impiegata ufficialmente in combattimento per la prima volta all’inizio di quest’anno, quando il Dipartimento della Difesa ha riconosciuto che la USS Carney ha utilizzato l’SM-6 per abbattere un missile balistico antinave nel Golfo di Aden sparato dai ribelli Houthi il 30 gennaio.

F/A18E armato con SM-6

Perché installare un missile lanciato da nave su un Super-Hornet?

I motivi per installare un’arma del genere sul Super-Hornet sono principalmente due:

  • Arma antinave: mentre i Super Hornet possono impiegare i missili Harpoon per tali missioni, l’SM-6 offre un miglioramento sostanziale. Con una gittata potenzialmente superiore a tre volte quella dell’Harpoon, rappresenta una sfida formidabile contro cui gli avversari devono difendersi. Combinando gli SM-6 con i missili da crociera antinave, si crea una difesa a strati che complica in modo significativo la protezione di navi o flotte mirate, aumentando così la probabilità di neutralizzarle con successo. Inoltre, la capacità degli aerei di lanciare da angolazioni meno prevedibili rispetto alle navi da guerra tradizionali amplifica ulteriormente la difficoltà di difendersi da questi attacchi. La capacità di difendere la flotta diventa molto più flessibile e allarga la capacità di azione del F/A 18E nella sua funzione di attacco.  In questo sostiuisce, o affianca, l’Harpoon, che è un missile risalente al 1977.
  • Missile aria-aria a lungo raggio   qualcuno ritiene che l’SM-6 visto nella recente foto possa essere un AAM (Air-to-Air Missile) a lungo raggio, andando a coprire un pericoloso gap nell’armamento delle forze aereeUSA. L’AIM-54 Phoenix, che era un missile aria-aria a lungo raggio utilizzato principalmente dall’aereo da combattimento F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti, è stato ritirato dal servizio nel 2004 con il ritiro dell’F-14 stesso. L’AIM-54 era un missile di grandi dimensioni con una gittata impressionante, 185 km,  e una capacità di ingaggio di bersagli multipli. Non c’è stato nessun sostituto effettivo per questi missili,  e questo espone gli F/A 18 ai missili russsi come  lo R 37, che ha una  gittata di 200 km.  Anche se è il progetto l’introduzione del AIM-260, progetto molto segreto, la cui produzione dovrebbe iniziare nel 2026, nel frattempo la Marina è  completamente scoperta, da cui lapossibilità di utilizzare lo Standard SM-6 come soluzione ponte, con l’impressionante gittata di oltre 300 km.

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento