Seguici su

Attualità

La Guyana coinvolge l’esercito USA nella difesa dell’Essequibo dal Venezuela

Nonostante Maduro parli di formare nuove forsze per occupare l’area contesa, la Guyana non in tende cedere e si rivolge agli alleati

Pubblicato

il

La Guyana ha dichiarato che sta intensificando le misure di sicurezza e che  sta coinvolgendo l’esercito statunitense per aiutarla a proteggere la regione di Essequibo, ricca di petrolio, descrivendo le intenzioni del Venezuela di concedere licenze di esplorazione petrolifera nell’area come una minaccia alla sua integrità territoriale.

Aree contese dell’Essequibo

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite prevede di tenere una riunione a porte chiuse sulla questione venerdì, secondo due persone che hanno familiarità con la questione. Entrambe le parti avranno la possibilità di parlare davanti ai 15 membri del Consiglio. Il Presidente della Guyana Irfaan Ali ha dichiarato in una precedente dichiarazione che il suo Paese ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di intraprendere un’azione appropriata, ma al momento non si prevede alcuna decisione immediata.

Il Presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha ulteriormente inasprito le tensioni con la Guyana per quanto riguarda l’Essequibo, ordinando martedì sera alle compagnie petrolifere e minerarie statali di iniziare a concedere licenze di esplorazione per i giacimenti nella regione.

“Non permetteremo che il nostro territorio venga violato e che lo sviluppo del nostro Paese venga ostacolato da questa minaccia disperata”, ha detto Ali nella dichiarazione, aggiungendo che la forza di difesa della Guyana è in stato di massima allerta e ha coinvolto le sue controparti militari, compreso il Comando Sud degli Stati Uniti.

Ali e il Segretario di Stato americano Antony Blinken hanno parlato mercoledì, e il diplomatico americano ha offerto “un sostegno incrollabile alla sovranità della Guyana”.

La Guyana entrerà nel Consiglio di Sicurezza per un mandato di due anni a gennaio. Prima di ciò, è necessario che un membro del Consiglio presenti a suo nome una bozza di proposta che sarà vincolante se approvata dall’organo.

Retorica più forte

In una dichiarazione televisiva, Maduro ha anche ordinato alle compagnie petrolifere straniere che lavorano a Essequibo di ritirarsi, affermando il suo diritto di farlo dopo che gli elettori venezuelani hanno appoggiato i piani per riprendere il controllo del territorio in un referendum domenica. La Guyana ha insistito sul fatto che l’Essequibo si trova all’interno dei suoi confini, e la questione è attualmente analizzata dalla Corte Internazionale di Giustizia, anche se Maduro ha detto di non riconoscere la sua giurisdizione.

Maduro non ha ancora inviato forze militari per portare avanti le sue richieste. Martedì, ha affermato che avrebbe creato un’unità militare per il territorio conteso, ma che sarebbe stata basata in uno Stato venezuelano vicino. Non è impossibile che unità venezuelane siano già nel territorio della Guyana.

“Propongo una legge speciale per proibire a tutte le aziende che lavorano nell’ambito delle concessioni della Guyana di effettuare qualsiasi transazione”, ha detto Maduro. “Hanno tre mesi di tempo per ritirarsi” una volta approvata la sua proposta, ha detto.

La tensione con la Guyana fa anche parte degli sforzi di Maduro per ottenere il sostegno interno in vista delle elezioni presidenziali del Venezuela del prossimo anno, hanno detto gli analisti, tra cui Nicholas Watson di Teneo Holdings. Da questo punto di vista, il referendum dello scorso fine settimana non è stato all’altezza. I seggi elettorali sono apparsi vuoti, anche se il Governo ha dichiarato ufficialmente che quasi la metà della popolazione votante ha partecipato.

Sebbene il Venezuela e la Guyana si contendano il territorio scarsamente popolato di Essequibo sin dal XIX secolo, la discussione si è fatta più accesa negli ultimi anni in seguito alle massicce scoperte di petrolio al largo della costa della Guyana da parte di aziende tra cui Exxon Mobil Corp.

Le riserve di petrolio
della Guyana sono le dodicesime al mondo

A settembre, il Governo della Guyana ha dichiarato che avrebbe assegnato concessioni per l’esplorazione di nuovi blocchi petroliferi entro la fine dell’anno, facendo infuriare Maduro, il cui Governo ha affermato che alcuni di questi blocchi si trovano in acque non delimitate o appartenenti al Venezuela.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento