Seguici su

Analisi e studi

La Banca Centrale Cinese inizia a comprare i propri titoli di stato, ma non chiamatelo “Quantitative easing”

Però se la Banca centrale compra titoli di stato è un QE, anche se gli si dà un nome diverso come “Gestione di liquidità”

Pubblicato

il

Il governatore della banca centrale cinese si è impegnato a continuare le politiche monetarie accomodanti per dare una scossa all’economia, ma ha anche raddoppiato le intenzioni da tempo mantenute di evitare l’allentamento quantitativo in stile occidentale.

Parlando al 15° Forum Lujiazui a Shanghai mercoledì, il governatore Pan Gongsheng ha detto che la People’s Bank of China (PBOC) eviterà cambiamenti drastici di politica, tenendo conto di altri obiettivi come il controllo dei rischi e la promozione di un aumento moderato dei prezzi al consumo. cosi come riporta il SCMP.

Nel frattempo, Pan ha rivelato per la prima volta che la PBOC è in trattativa con il Ministero delle Finanze per l’acquisto di titoli del Tesoro nei mercati secondari, sottolineando che si tratterà di un processo graduale e che i dettagli devono ancora essere definiti.

“Va notato che incorporare il trading di obbligazioni nella cassetta degli attrezzi della politica non significa alleggerimento quantitativo“, ha detto il governatore al forum, che è considerato un incontro influente del settore finanziario e che rappresenta le ambizioni di Shanghai di diventare un centro finanziario globale.  Pan ha detto che dovrebbe essere visto come uno strumento di gestione della liquidità, che verrà utilizzato insieme ad altri per favorire un ambiente di liquidità adeguato.
“Questo processo è graduale, poiché il ritmo di emissione delle obbligazioni, la struttura delle scadenze e il sistema di custodia devono essere studiati e ottimizzati”, ha spiegato.

I commenti di Pan sono arrivati in mezzo a discussioni di mercato sulla necessità di un sostegno più forte e sulla possibilità che l’acquisto di obbligazioni previsto dalla banca centrale equivalga ad un allentamento quantitativo.

Le ultime metriche economiche chiave presentano un quadro contradditorio  dell’economia, dopo che alcune misure di alleggerimento delle politiche, come quelle per il settore immobiliare, sembrano non aver sortito gli effetti desiderati.

L’economia cinese sta ancora lottando per recuperare lo slancio dopo la pandemia, e gli investimenti immobiliari hanno subito un’ulteriore contrazione nei primi cinque mesi del 2024, con un calo del 10,1 percento rispetto all’anno precedente.
Nel frattempo, la produzione industriale e la crescita delle esportazioni devono affrontare anche i venti contrari delle nuove tariffe proposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea sui prodotti cinesi, come i veicoli elettrici.

Gary Ng, economista senior della Natixis Corporate and Investment Bank, ha affermato che sarà “un po’ difficile” per la Cina raggiungere il suo obiettivo di PIL di circa il 5 percento per quest’anno. “La stima in questo momento è che l’economia raggiungerà un tasso di crescita del 4,8 percento nel 2024, se non ci saranno ulteriori misure politiche“, ha detto. il 4,8% di crescita per la Cina è come un calo del PIL per un paese europeo, un mezzo fallimento.

Comunque la metta il governatore Pan Gongsheng, quello che sta facendo la PBOC è un Quantitative easing. Non sarà delle dimensioni di quelli compiuti dalla BCE o dalla FED, ma comunque comprare titoli di stato è monetizzare il debito  pubblico, esattamente come han fatto le Banche centrale occidentali. Ricoordiamo che il QE ante 2020 effettuato dalla BCE e dalle FED non ebbe praticamente nessun efffetto sull’inflazione, perché finì a sostenere la borsa e una serie di attivi speculativi ed mostrando una vera e propria “Liquidity trap” che avrebbe fatto felice Keynes.

La liquidità immessa dalla PBOC con queste operazioni potrebbe finire nel nulla, come è accaduto a quella della BCE e della FED, oppure potrebbe rilanciare l’economia . Tutto dipende da come verrà utilizzato. Usarlo per cercare di sostenere il valore degli immobili non farà altro che creare una colossale trappola della liquidità cinese.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento