Attualità
FUGA DALLE BANCHE GRECHE, COME AL PICCO DELLA CRISI

Salve a tutti
ricominciamo a parlare di Grecia e non con buone notizie. Sono tornati i prelievi di massa dalle banche del paese ellenico. Secondo Bloomberg la Banca di Grecia , a fronte della fuga dei risparmiatori dalle banche, ha chiesto un incremento dell’ELA (emergency liquidity assistance) per 400 milioni da 46,6 milairdi di euro a 47, per far fronte al continuo flusso di prelievi.
Vediamo che proprio all’inizio del 2017 la discesa è ricominciata. Dall’inizio dell’anno sono usciti 3,6 miliardi di liquidità. ELA era iniziato nel 2015 ,era ripreso dopo la crisi di luglio ed il blocco temporaneo delle banche a seguito della famosa crisi che vide protagonista Varoufakis. Ora l’attuale ministro delle finanze, Euclid Tsakalotos pensava di tenere ELA sino ad una normalizzazione del sistema, anche perchè ELA costa 1,5% in più rispetto alla normali linee di credito. Purtroppo on c’è stata nessuna schiarita, e la Grecia è rimasta sull’orlo del baratro. Anzi, forse sta facendo un passo avanti, dato che non appare che i cittadini abbiano particolare fiducia nella conclusione positiva delle trattative con la Trojka.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
