Seguici su

Attualità

Da Bangkok a Pechino in treno ad alta velocita: anche in Estremo Oriente si allarga l’alta velocità

L’apertura della linea Bangkok Vientiane permetterà un collegamente ferroviario diretto fra la capitale della Thailandia e Pechino

Pubblicato

il

I viaggi in treno tra Bangkok e Pechino si stanno per realizzare, mentre la Thailandia si prepara ad ampliare la sua rete ferroviaria.
La nazione del sud-est asiatico effettuerà un servizio di prova tra Bangkok e la capitale del Laos, Vientiane, tra il 13 e il 14 luglio, secondo le Ferrovie dello Stato della Thailandia. Una volta in funzione, il nuovo collegamento migliorerà i trasporti tra i due Paesi e la Cina, ha dichiarato Ekarat Sriarayanphong, funzionario dell’agenzia ferroviaria.

Con il lancio del collegamento Thailandia-Laos, sarà possibile viaggiare in treno da Bangkok alla capitale cinese, passando per le fermate di Vientiane e della città cinese meridionale di Kunming, dove esiste un servizio separato ad alta velocità per Pechino.
Il viaggio di circa 3218 km (2.000 miglia), anche se il terreno montuoso della zona aumenta la distanza, richiederà quasi un giorno intero. Rispetto a poco meno di cinque ore per un volo non-stop.

Le tratte che permettono di viaggiare in treno da Bangkok a Pechino

C’è già un treno ad alta velocità in funzione tra la Cina e il Laos che offre un percorso per il trasporto di merci thailandesi via ferrovia fino a Kunming, secondo un rapporto di Nikkei. Questo ha contribuito a ridurre i tempi di consegna alla Cina a 15 ore, rispetto ai due giorni necessari ai camion per trasportare le merci lungo il percorso montuoso.

La Thailandia sta cercando di migliorare la sua connettività con la Cina, il suo principale partner commerciale, per contribuire a stimolare la crescita economica, che è in ritardo rispetto ai suoi colleghi regionali. Prodotti agricoli e industriali potranno viaggiare via treno merci fra i due paesi, in modo da incrementare l’interscambio fra i due paesi.

Treno Laos Cina

Anche il traffico turistico se ne avvantaggierà, con la Thailandia che è una delle mete principali dei cinese, con 244 mila turisti che hanno visitato il paese del sud est asiatico nel 2023. Le due nazioni stanno anche stringendo legami più stretti con il turismo. I visitatori cinesi possono soggiornare in Thailandia per un massimo di 60 giorni, mentre i turisti thailandesi possono soggiornare in Cina per 30 giorni.

Il settore del turismo è destinato a ricevere un’ulteriore spinta da un progetto separato, anche se molto ritardato, che vedrà un sistema ferroviario ad alta velocità collegare la Thailandia alla Cina attraverso il Laos entro il 2028.

Le esportazioni del Paese del Sud-Est asiatico verso la Cina hanno totalizzato quasi 32 miliardi di dollari nei primi 11 mesi dello scorso anno, con prodotti di punta tra cui frutta e prodotti in gomma, secondo i dati del Governo. Le sue importazioni dalla Cina sono state valutate a 65,3 miliardi di dollari nello stesso periodo, guidate da settori come le apparecchiature elettriche e i macchinari.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento