Seguici su

Attualità

Chi c’è (e chi non c’è) al G7 italiano

la lista dei presenti è indicativa della qualità delle relazioni del G7

Pubblicato

il

Da domani sino al 15 giugno si terrà il G7 Italiano a Borgo Egnazia, in Puglia. Un’occasione in cui non solo si incontreranno i leader dei sette principali paesi occidentali, ma anche un momento in cui questi paesi incontrano e tessono relazioni con organizzazioni internazionali e con altri Paesi.

Per questo è importante sapere chi c’è e chi non c’è, perché fa comprendere quello che sta accadendo nel mondo

Iniziamo dalla lista di chi c’è, oltre ovviamente ai leader del G7.

Nazioni e organizzazioni internazionali:

· Algeria – Abdelmadjid Tebboune, Presidente
· Argentina – Javier Milei, Presidente
· Banca Africana di Sviluppo – Akinwumi Adesina, Presidente
· Banca Mondiale – Ajay Banga, Presidente
· Brasile – Luis Ignacio Lula da Silva, Presidente (Presidenza del G20)
· Emirati Arabi Uniti – Mohammed bin Zayed, Presidente
· Fondo Monetario Internazionale – Kristalina Georgieva, Direttore Operativo
· Giordania – Abdallah II, Re
· India – Narendra Modi, Primo ministro
· Kenya – William Ruto, Presidente
· Mauritania – Mohamed Ould Ghazouani, Presidente (Presidenza dell’Unione Africana)
· OCSE – Mathias Cormann, Segretario Generale
· ONU – Antònio Guterres, Segretario Generale
· Santa Sede – Papa Francesco
· Tunisia – Kaïs Saïed, Presidente
· Turchia – Recep Tayyip Erdoğan, Presidente

Chi Manca?

  • Cina. Mancano rappresentanti del governo cinese, a dimostrazione di un momento non facile di relazioni;
  • Sud Africa, che recentemente ha preso alcune posizioni non gradite agli USA su Israele;
  • Messico, in questo caso perché il presidente è stato appena eletto.
  • Tutto il Sud-Est asiatico, e questa è una mancanza grave, per un’area in rapida crescita demografica ed economica
  • Tutta l’Asia centrale, una sottovalutazione pericolosa.

Danto per scontata l’assenza dei paesi specificamente ostili, comunque ci sono dei grandi buchi, che vengono a indicare come il peso di questi meeting, spesso generatori di sole parole, sia in secco calo.  Per quanto riguarda i BRICS questi si rivelano, come diciamo da tempo, più un accordo economico che politico.

Però, almeno, si godranno la bella Puglia.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento